Categorie: Ambiente

Così urla un vulcano

Il tremore armonico è una serie di piccoli terremoti che spesso accompagnano un’eruzione vulcanica, un rilascio massiccio di energia accompagnato dall’emissione di onde sonore, solitamente negli infrasuoni, ma anche a frequenze più alte e quindi udibili dall’orecchio umano. Un comportamento soprannominato l’urlo del vulcano (qui per ascoltarlo) e presentato sulle pagine di Nature Geoscience. 

Gli studi dei ricercatori si riferiscono all’attività del vulcano Redoubt, in Alaska, che nel 2009 fu protagonista di una serie di massicce eruzioni che gettarono ceneri fino a 15 chilometri di altezza, ricorda il New Scientist. “La frequenza di questo tremore è insolitamente alta per un vulcano, e non si può facilmente spiegare attraverso molte delle teorie accettate”, spiega Alicia Hotovec-Ellis della University of Washington, che ha preso parte allo studio. 

suoni registrati si sono sviluppati in un crescendo per poi smorzarsi subito prima delle eruzioni, riferiscono gli scienziati. Per questo potrebbero contenere indizi importanti sulle attività che interessano un vulcano appena prima delle eruzioni

Tra le ipotesi avanzate per spiegare il tremore armonico dei vulcani, la ricercatrice crede che la più probabile sia il passaggio di magma ad alta pressione attraverso stretti condotti localizzati nella montagna. Questi movimenti determinano dei piccoli terremoti che si succedono sempre più frequentemente. “Dal momento che il tempo che intercorre fra un terremoto e l’altro è sempre di meno, la pressione per far sì che se ne scateni uno più potente non riesce ad accumularsi”, spiega Hotovec-Ellis che ha registrato i suoni emessi dal vulcano, e quindi li ha condensati in una versione accelerata. “A questo punto la frequenza cresce fino a diventare incredibilmente alta, poi c’è una pausa e quindi l’esplosione”. Una frequenza, racconta la ricercatrice, che sale da 1 Hertz a 30 Hertz, mentre la soglia di udibilità umana è intorno ai 20 Hertz. “Credo che il passo successivo sia capire perché le tensioni siano così alte”, conclude infine Hotovec-Ellis. 

Via: Wired.it

Credits immagine: Chris Waythomas, the Alaska Volcano Observatory, and the US Geological Survey via Wikipedia

Anna Lisa Bonfranceschi

Giornalista scientifica, a Galileo Giornale di Scienza dal 2010. È laureata in Biologia Molecolare e Cellulare e oggi collabora principalmente con Wired e La Repubblica.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

3 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

6 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più