Categorie: Ambiente

Di cosa è fatta la polvere?

A volte, basta passare un dito su un tavolo per accorgersi che un ambiente non è perfettamente pulito. Capita anche nei laboratori universitari, dove qualcuno ha pensato, per la prima volta, di scoprire da dove arriva e di cosa è fatta l’implacabile polvere. Il fatto è che le particelle sono talmente piccole che nessuno è mai riuscito a studiare l’esatta composizione del pulviscolo. A fare luce in questo angolo buio della scienza ci ha pensato James Coe, chimico della Ohio State University: con l’aiuto dei suoi studenti ha pubblicato sul Journal of Physical Chemistry C il primo identikit di 63 diversi tipi di granelli.

Figurarsi che la storia del primo database della polvere è nata quasi per caso. Nel 2003, il gruppo di Coe stava testando un nuovo tipo di sensore a plasmoni (un sistema di particelle che alimentano il plasma) che sfruttava aperture microscopiche per registrare lo spettro infrarosso della luce. Dopo alcune prove, il team di Coe si è accorto che alcuni piccoli granelli di polvere avevano ostruito i pori del sensore. Risultato? Il pattern luminoso veniva alterato in base alla composizione del granello, fornendo un identikit della particella.

Di cosa è fatta la polvere

A quanto pare, il componente più diffuso nella polvere (60% dei casi) sarebbe la materia organica di natura non meglio precisata (cellule morte della pelle e altre sostanze provenienti da noi stessi, piante, animali e altri organismi viventi). Segue il quarzo, che risulta presente in almeno la metà dei campioni di pulviscolo raccolti nel laboratorio. In coda si trovano altri composti come il gesso e alcuni tipi di carbonati.

Sapere con esattezza cosa contengono i granelli di polvere può sembrare un eccesso di pignoleria, ma in alcuni casi può rivelarsi un dato affatto trascurabile. Basti pensare ai milioni di persone che soffrono di allergie. Se gli scienziati fossero in grado di analizzare con precisione la composizione del pulviscolo presente in una stanza, potrebbero indicare agli allergici come evitare fastidiose complicazioni respiratorie.

Coe non si è lasciato certo scappare questa opportunità, e così ha messo alla prova i suoi studenti alla Ohio State University, chiedendo loro di identificare lo spettro infrarosso di una particella di polvere e fornire, allo stesso tempo, un’immagine dettagliata al microscopio elettronico. Lo scienziato, inoltre, ha visto bene di mettere in palio un premio per il miglior cacciatore di polvere: un pranzo gratis e l’onore di scegliere il nome di battesimo del primo granello.

La competizione è stata vinta da Matthew McCormack, che ha scelto di chiamarla come il suo cane: Abby. Dopo il primo successo, gli studenti di Coe hanno continuato a studiare la polvere, arrivando a definire la composizione di 63 diversi tipi di granelli. Ora, il gruppo di ricerca sta pensando a come implementare nuovi algoritmi utili a interpretare meglio i risultati delle analisi condotte. Presto la polvere non avrà più segreti.

Via: Wired.it

Credits immagine: Ohio State University

Lorenzo Mannella

Si occupa di scienza, internet e innovazione. Laureato in Biotecnologie presso l'Università di Pisa, ha frequentato il master SGP in comunicazione scientifica presso Sapienza Università di Roma. Collabora con Galileo dal 2011. Scrive per Wired, Sapere e L'Espresso.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

2 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

5 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più