Categorie: Salute

Un farmaco anticancro contro l’Alzheimer

Il bexarotene è un farmaco utilizzato per il trattamento del linfoma cutaneo a cellule T, che nel 2012 si era rivelato molto efficace nel ridurre il danno cerebrale causato dalla malattia di Alzheimer nei topi. Negli anni successivi sono stati condotti trial clinici nell’essere umano, testando questo farmaco in fasi avanzate della patologia, purtroppo senza successo. Ma se il bexarotene non ha nessun effetto sulla malattia in fase tardiva, non potrebbe invece essere utile in stadi più precoci, in modo da ostacolarne la progressione? È quanto suggerisce uno studio a firma di Rosa Sancho, responsabile della ricerca all’Alzheimer’s Research UK, nel Regno Unito, e dell’italiano Michele Vendruscolo, professore all’università di Cambridge, pubblicato su Science Advances.

Il farmaco è stato testato su esemplari del piccolo verme Caenorhabditis elegans, modificati geneticamente per produrre nel loro cervello grandi quantità di beta-amiloide, il peptide che forma gli “ammassi”, definiti placche,tipici della malattia di Alzheimer. Il bexarotene è risultato in grado di rallentare l’aggregazione di beta-amiloide già nei primi momenti, evitando così i conseguenti danni neuronali. Per via della sua capacità di contrastare l’avanzamento della patologia, il farmaco è stato proposto come “neurostatina”, in analogia con le statine, utilizzate per ridurre i livelli di colesterolo prevenendo danni cardiovascolari nei soggetti a rischio.

Ora l’obiettivo a breve termine è quello di effettuare una verifica più accurata, identificando il punto preciso in cui il bexarotene interviene durante il processo di formazione delle placche di beta-amiloide. Rosa Sancho puntualizza: “Prima di qualunque altro trial clinico, dobbiamo capire esattamente come funziona questo farmaco. Saranno necessari altri studi su modelli animali per confermarne gli effetti”. Inoltre, l’esperienza nel trattamento del linfoma cutaneo indica che il bexarotene provoca frequenti effetti collaterali, come mal di testa e nausea; la sua sicurezza nei pazienti con malattia di Alzheimer dovrà quindi essere valutata con attenzione. Da una prospettiva più generale, Vendruscolo conclude: “Il corpo ha una grande varietà di protezioni naturali contro la neurodegenerazione, ma quando invecchiamo queste difese vengono compromesse, fino a essere sopraffatte. Se riusciremo a capire come funzionano le nostre difese naturali potremo supportarle con farmaci che si comportino in modo simile”.

Riferimenti: Science Advances  DOI: 10.1126/sciadv.1501244

Credits immagine: NICHD/Flickr CC

Anna Lisa Bonfranceschi

Giornalista scientifica, a Galileo Giornale di Scienza dal 2010. È laureata in Biologia Molecolare e Cellulare e oggi collabora principalmente con Wired e La Repubblica.

Articoli recenti

I misteriosi dodecaedri romani che nessuno sa a cosa servissero

I piccoli oggetti di bronzo continuano a spuntare nei siti archeologici di mezza Europa. L’ultimo…

1 giorno fa

Quel movimento che ci rende umani

Allontanarsi e avvicinarsi, protendersi e ritrarsi, sono aspetti primordiali della relazione tra sé e altro…

2 giorni fa

“Così insegniamo agli studenti il benessere mentale”

Coltivare il benessere psicologico per una delle categorie più stressate d’Italia, gli universitari: il programma…

5 giorni fa

Perché il vaccino anti-Covid di AstraZeneca non verrà più prodotto?

No, non è per via degli effetti collaterali. Si tratta di una decisione aziendale dovuta…

6 giorni fa

Immergersi in un buco nero, grazie a una simulazione

Un viaggio attorno alla porzione di spazio-tempo più buia e misteriosa che conosciamo, fino ad…

1 settimana fa

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più