Ambiente

Semi di fava selvatica vecchi di 14 mila anni

(Credit: Annarita Migliaccio/Wikimedia)

In insalata o a condimento della pasta, in versione moderna con la menta o più tradizionale nelle zuppe, le fave sono legumi primaverili presenti nella dieta di moltissime culture, compresa la nostra, soprattutto nel periodo paquale. Ma qual è la storia della fava? Può sembrare strano, ma per molto tempo le sue origini sono rimaste poco chiare. Almeno finché i ricercatori del Weizmann Institute of Science di Rehovot in Israele non hanno trovato resti di semi di fava selvatica di 14mila anni in alcuni scavi archeologici a el-Wad, una località sul Monte Carmelo nel nord di Israele.

Contrariamente a quanto possa sembrare, questa scoperta non ha solo un valore storico: comprendere l’ecologia dell’ambiente delle piante selvatiche e l’evoluzione a cui sono andate incontro nel corso della domesticazione è infatti fondamentale per migliorare la biodiversità delle moderne coltivazioni.

Principali autori della scoperta, presentata sulle pagine di Scientific Reports, sono Elisabetta Boaretto e Valentina Caracuta, che già in passato avevano lavorato su resti di semi di fave risalenti a 10.200 anni fa e ritrovati in tre siti archeologici della Bassa Galilea, riuscendo a stabilire il momento in cui la fava era stata addomesticata dall’essere umano.

(Credit: Weizmann Institute of Science)

I resti del sito del Monte Carmelo in Israele, invece, sono più antichi: grazie alla datazione al carbonio e alle analisi di micro-tomografia computerizzata a raggi X, gli esperti hanno potuto affermare che questo nuovo ritrovamento risale a un tempo in cui nella regione viveva un popolo di cacciatori-raccoglitori, i Natufiani, e che dunque i legumi ritrovati non potevano essere che una specie selvatica, che cresceva spontaneamente in natura.

“A un certo punto tra 11.000 e 14.000 anni fa, la gente di questa regione ha addomesticato la fava – più o meno nello stesso periodo in cui altri popoli più a nord addomesticavano grano e orzo” spiega Boaretto. “Comprendere come questa pianta sia stata adattata all’habitat del Carmelo 14.000 anni fa può aiutarci a capire come creare nuove varietà moderne che saranno in grado di resistere di più ai parassiti e di tollerare meglio lo stress ambientale”.

Riferimenti: Science Reports

Mara Magistroni

Nata e cresciuta nella “terra di mezzo” tra la grande Milano e il Parco del Ticino, si definisce un’entusiasta ex-biologa alla ricerca della sua vera natura. Dopo il master in comunicazione della scienza presso la Sissa di Trieste, ha collaborato con Fondazione Telethon. Dal 2016 lavora come freelance.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

1 giorno fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

4 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

7 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più