Tag: botanica
Far resuscitare le piante, grazie ai semi
Un team di ricercatori, in buona parte italiano, ha analizzato gli erbari di piante oggi estinte, trovando che in realtà molte di loro potrebbero essere “resuscitate” grazie ai loro semi
Quasi quasi mi faccio un orto nel salotto di casa
L’Enea ha sviluppato un dispositivo low cost e di dimensioni limitate col quale coltivare le verdure in casa senza uso di pesticidi e con poca acqua
Quanti alberi esistono al mondo?
Le stime dicono che al mondo esistono circa 73 mila specie di alberi. Novemila di queste sono ancora da scoprire, e molte sono in pericolo
Ecco la Begonia gigantica, la più alta del mondo
Tra le centinaia di specie note, questa scoperta in TIbet spicca per dimensioni: è una begonia da record, che può superare i tre metri di altezza
Pando, il più grande organismo vivente, è in pericolo
E' una foresta di pioppi tremuli geneticamente identici. Ed è sotto minaccia da tempo, per colpa dell'essere umano e dei grandi erbivori. Ma Pando ha anche spiccate capacità di resilienza
Cannabis, una storia lunga almeno 12 mila anni
Le prime coltivazioni domestiche della Cannabis risalgono a 12 mila anni fa, secondo un nuovo e completo sequenziamento genomico delle varianti condotto dall’università di Losanna. Gli usi, oltre a quello alimentare più comune nell’epoca neolitica, sarebbero anche di tipo medico, tessile e ricreativo
Qual è l’origine dell’anguria?
Di origine africana, probabilmente l'anguria arriva dalle regioni nord-occidentali del continente. E veniva consumato già dagli antichi Egizi
L’erba gatta? Buona anche come repellente anti-zanzare
L’erba gatta potrebbe permetterci di produrre repellenti naturali per difenderci dalle zanzare. Ecco come, grazie a un nuovo studio che ha scoperto perché molti insetti non la sopportano
A Trento è sbocciato un grammofono, e profuma di cavolo
Un enorme e sconcertante infiorescenza è sbocciata nelle serre del Museo delle Scienze. Un evento rarissimo, il primo in Italia per la specie Pseudohydrosme gabunensis
Cosa succede alle piante quando strappate una foglia
Quando le piante vengono danneggiate internamente si innesca un complesso flusso di mediatori che segnalano il pericolo, anche a distanza. Una cominicazione che ricorda quella nervosa tipica degli animali