Ambiente

George il Solitario, nei geni il segreto della centenaria tartaruga

Era il 2012 quando il famoso Lonesome George (o George il Solitario) alla veneranda età di circa 100 anni venne ritrovato morto, segnando così l’estinzione della sua specie. Si trattava, infatti, dell’ultimo esemplare maschio di Chelonoidis abingdonii, una specie di testuggine gigante endemica di una delle più piccole isole (isola di Pinta) dell’arcipelago delle Galapagos. E che ora, dopo anni dalla sua scomparsa, sta ancora fornendo indizi che possano finalmente aiutarci a svelare perché le tartarughe giganti, che tanto affascinarono anche Darwin, riescano a vivere così a lungo.

Il genoma di “George il Solitario”

A farlo è oggi un nuovo studio pubblicato su Nature Ecology & Evolution e condotto da un team di ricercatori delle università di Yale e di Oviedo, in collaborazione con il Galapagos Conservancy e il Galapagos National Park Service. “Lonesome George ci sta ancora insegnando molte cose”, ha spiegato l’autrice a capo dello studio Adalgisa Gisella Caccone, ecologa italiana dell’Università di Yale. Caccone e colleghi hanno cominciato nel 2010 a sequenziare l’intero genoma di George il Solitario, per studiare l’evoluzione delle popolazioni di tartarughe sulle Galapagos. Successivamente lo hanno poi confrontato con il DNA di altri campioni di tartarughe giganti e longeve, come quello di un esemplare della specie Aldabrachelys gigantea dell’Oceano Indiano, cercando varianti geniche associate alla longevità.

I geni della longevità

Dal confronto delle analisi genetiche di queste specie con quelle di altre testuggini, i ricercatori hanno scoperto che le tartarughe giganti longeve presentano caratteristiche riconducibili all’espansione e alla selezione positiva di geni che regolano il metabolismo e la risposta immunitaria, ma anche varianti genetiche associate ai meccanismi che partecipano alla soppressione e alla proliferazione delle cellule tumorali (i tumori sono di per sé alquanto rari in questi animali). Alcune di queste impronte genetiche tipiche delle tartarughe giganti potrebbe spiegare proprio la loro longevità, azzardano i ricercatori. Anche se qualche indizio in materia gli scienziati lo hanno già: “In precedenti ricerche avevamo descritto nove varianti geniche degli esseri umani associate all’invecchiamento e alla longevità”, ha spiegato il co-autore Carlos Lopez-Otin, biologo dell’Università di Oviedo. “Oggi abbiamo trovato sei di queste varianti geniche nel genoma delle tartarughe giganti, che potrebbero potenzialmente influire sui loro tratti distintivi, come appunto la longevità”.

Riferimenti: Nature Ecology & Evolution

Credits immagine di copertina: Arturo de Frias Marques

Marta Musso

Laureata in Scienze Naturali alla Sapienza di Roma con una tesi in biologia marina, ha sempre avuto il pallino della scrittura. Curiosa e armata del suo bagaglio di conoscenze, si è lanciata nel mondo del giornalismo e della divulgazione scientifica. “In fin dei conti giocare con le parole è un po' come giocare con gli elementi chimici”.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

19 ore fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

4 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

7 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più