Ambiente

I ghepardi rischiano l’estinzione

(Foto via Pixabay)

Poco più di settemila. Tanti sono i ghepardi (Acinonyx jubatus) ormai rimasti in natura. Pochi secondo uno studio pubblicato su Pnas da un team di ricercatori, che chiede, alla luce delle nuove stime, un aumento degli sforzi per proteggere l’animale più veloce al mondo e di considerare la specie non più solo vulnerabile ma a rischio.

A rischio essenzialmente per un motivo, spiegano gli esperti. I ghepardi si muovono, tanto, e i loro habitat si trovano in gran parte fuori dalle aree aree protette di parchi e riserve (per oltre il 75%). Questo significa che molto spesso si trovano a convivere nelle zone sempre più abitate, dove le prede dei ghepardi sono cacciate dagli agricoltori, con la conseguenza che il cibo disponibile per questi animali diminuisce. A questo si aggiungono il rischio di uccisione per proteggere il bestiame e gli incidenti automobilistici. Così, per esempio, solo nello Zimbabwe la popolazione di ghepardi è scesa da 1.200 a 170 esemplari in 16 anni. A complicare la situazione, riferisce la Bbc, anche il traffico illegale di cuccioli, il cui prezzo sul mercato nero può arrivare ai 10 mila dollari e che spesso comporta la morte stessa dei cuccioli.

I ghepardi sopravvivono ormai solo in Africa, soprattutto nel sud del continente. In Asia la loro popolazione conta solo una cinquantina di individui in Iran. E gli oltre settemila esemplari sono confinati al 9% dei loro habitat storici.

Proteggerli significa lottare contro il traffico illegale (per esempio bloccandone le pubblicità di vendita anche sui social) e considerare in un’ottica diversa le aree dove gli animali si muovono, promuovendo l’adozione di incentivi alle popolazioni locali delle aree non protette per la coesistenza con gli animali, tutelando le risorse per tutti, animali e umani.

Così da garantirne la sopravvivenza anche al di fuori delle aree protette e sostenere la fauna locale. “Assicurare le aree protette non basta. Dobbiamo andare oltre, assicurando tutto il mosaico di paesaggi protetti e non protetti che questi felini possono raggiugnere, se vogliamo evitare la perdita del ghepardo per sempre”, ha concluso Kim Young-Overton, tra gli autori del paper.

Via: Wired.it

Anna Lisa Bonfranceschi

Giornalista scientifica, a Galileo Giornale di Scienza dal 2010. È laureata in Biologia Molecolare e Cellulare e oggi collabora principalmente con Wired e La Repubblica.

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

6 ore fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

3 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

5 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

6 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più