Categorie: Ambiente

I piccoli sassi che hanno formato la Terra

Un enorme oceano cosmico di microscopici oggetti sferici, non più grandi di qualche millimetro: sono i condruli, le particelle di roccia che popolavano la regione del nostro sistema planetario prima della formazione dei pianeti, e che gli scienziati credono essere state i blocchi da costruzione originari del nostro Sistema Solare.

Ma come hanno fatto queste particelle a raggrupparsi, fino a formare asteroidi e poi corpi via vai più grandi? Secondo uno studio condotto dalla Lund University, sarebbe stata la forza di gravità, facilitata dal rallentamento dei condruli causato dall’interazione con i gas in orbita attorno al Sole, a far sì che questi raggruppassero, fino a dare origine agli asteroidi, come spiegato nel video che accompagna la ricerca.

Nello studio, i ricercatori hanno sviluppato una simulazione al computer del fenomeno, assumendo che gli asteroidi avessero inizialmente dimensioni molto più piccole di quelle attuali. Secondo la simulazione, grazie all’accumulo di condruli, gli asteroidi avrebbero poi rapidamente accresciuto le loro dimensioni, fino a raggiungere diametri di oltre 1000 chilometri (circa le dimensioni degli asteroidi contenuti nella fascia tra Marte e Giove), e oltre.

“Ci siamo accorti che questo rapido processo potrebbe aiutare a spiegare la formazione della Terra,” ha aggiunto Anders Johansen, che ha condotto la ricerca. Gli scienziati infatti non sanno ancora spiegare la formazione dei protopianeti che hanno dato origine ai pianeti come li conosciamo oggi, ma secondo Martin Bizzarro, co-autore dello studio, si potrebbero essere formati a partire da questi asteroidi, aumentando di massa e dimensioni tramite la cattura di condruli.

Questa ipotesi è supportata dal fatto che, come hanno mostrato studi precedenti, Marte si sarebbe formato in un periodo di tempo che varia tra il milione e i 3 milioni di anni: esattamente lo stesso range temporale ottenuto dalla simulazione dei ricercatori.

Riferimenti: Science Advances  doi: 10.1126/sciadv.1500109

Credits immagine: NASA/JPL-Caltech

Claudia De Luca

Dopo la laurea triennale in Fisica e Astrofisica alla Sapienza capisce che la vita da ricercatrice non fa per lei e decide di frequentare il Master in Giornalismo e Comunicazione della Scienza all'Università di Ferrara, per imparare a conciliare il suo amore per la scienza e la sua passione per la scrittura.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

4 ore fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

3 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

6 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più