Categorie: Spazio

Il pianeta simile alla Terra

Roccioso, con massa, dimensioni e densità simili a quelle del nostro pianeta. E’ Kepler 78-b, l’esopianeta più somigliante alla Terra scovato finora, identificato grazie allo strumento HARPS-N installato al Telescopio Nazionale Galileo alle Canarie, un progetto cui collabora anche dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). Simile però solo fino a un certo punto: Kepler 78-b (già avvistato dal satellite Kepler della Nasa) orbita molto vicino alla sua stella (Kepler-78), impiegando poco più di otto ore per compiere una rivoluzione, lasciando suppore temperature altissime sulla sua superficie. 

Presentato sulle pagine di Nature grazie alla pubblicazione simultanea di due studi (uno guidato dal gruppo di Andrew W.Howard della University of Hawaii di Manoa e l’altro da Francesco Pepe dell’Osservatorio di Ginevra, on collaborazione con diversi ricercatori dell’Inaf), Kepler 78-b orbita una stella che si trova nella costellazione del Cigno, a circa 400 anni luce da qui, più piccola e meno massiva del Sole, scrive la Nasa. Lo studio e la caratterizzazione dell’esopianeta sono stati possibili grazie a un lavoro combinato di diversi strumenti: il telescopio spaziale Kepler e i terrestri del Keck Observatory (nelle Hawaii) e lo strumento Harps-N, per l’appunto.

Francesco Pepe, commentando i risultati e riferendosi alle potenzialità di Harps-N ha detto: “Questo strumento fornirà ulteriori sorprendenti risultati e, forse, troveremo un pianeta extrasolare abitabile con caratteristiche simili alla Terra. Il futuro sta nella combinazione di tutte le tecniche e le strumentazioni per ottenere un quadro globale di come gli esopianeti sono fatti, di come si formano e si evolvono”.

Riferimenti: Inaf, Nasa

Credits immagine:  David A. Aguilar (CfA) via Nasa

Anna Lisa Bonfranceschi

Giornalista scientifica, a Galileo Giornale di Scienza dal 2010. È laureata in Biologia Molecolare e Cellulare e oggi collabora principalmente con Wired e La Repubblica.

Visualizza i commenti

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

2 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

5 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più