Salute

La pasta non fa ingrassare, anzi

(Foto: Darren and Brad/Flickr CC)

Il tanto demonizzato piatto di spaghetti sta per prendersi la sua rivincita. Secondo uno studio italiano mangiare i tanto temuti carboidrati non farebbe ingrassare, anzi: il consumo di questo alimento, che soprattutto negli ultimi anni si è guadagnato ingiustamente una pessima reputazione, sarebbe invece associato a un indice di massa corporea più basso. La ricerca, va detto, ha ricevuto il supporto finanziario di un gigante dello spaghetto nazionale, la Barilla. Ma a condurre le analisi sono stati i ricercatori del Dipartimento di Epidemiologia dell’Irccs Neuromed a Pozzilli, secondo cui il consumo di pasta in realtà è associato a una ridotta probabilità di obesità, sia generale che addominale.

La ricerca, apparsa sulla rivista Nutrition and Diabetes, ha esaminato più di 23.000 persone reclutate in due grandi studi epidemiologici: Moli-sani e Inhes (Italian Nutrition & Health Survey), condotti dallo stesso dipartimento. “Analizzando i dati antropometrici dei partecipanti e le loro abitudini alimentari – spiega George Pounis, autore del paper – si è visto che il consumo di pasta, contrariamente a quanto molti pensano, non è associato a un aumento del peso corporeo, piuttosto il contrario. I nostri dati mostrano che godersi la pasta in base alle esigenze degli individui contribuisce a un indice di massa corporea sano, a una ridotta circonferenza del punto vita e una migliore rapporto vita-fianchi “.

Da tempo già molti studi avevano dimostrato come la dieta mediterranea sia tra i regimi alimentari più sani, anche quando si parla di controllo del peso, ma ancor poco si sapeva del ruolo specifico di un componente fondamentale come la pasta. “La pasta è spesso considerata non adeguata quando si vuole perdere peso e alcune persone la eliminano completamente dalle loro diete”, spiega Licia Iacoviello, capo del Laboratorio di Epidemiologia Nutrizionale Molecolare dell’Istituto Neuromed. “Alla luce di questa ricerca possiamo dire che questo non è un atteggiamento corretto. Stiamo parlando di una componente fondamentale della tradizione mediterranea italiana, e non vi è alcun motivo di farne a meno. Il messaggio che emerge da questo studio, come da altre analisi scientifiche condotte nell’ambito del Progetto Moli-sani e Inhes, è che la dieta mediterranea, seguita con moderazione e rispettando la varietà di tutti gli alimenti (pasta, in primo luogo), è buona per la nostra salute”.

Riferimenti: Nutrition and Diabetes doi:10.1038/nutd.2016.20

Marta Musso

Laureata in Scienze Naturali alla Sapienza di Roma con una tesi in biologia marina, ha sempre avuto il pallino della scrittura. Curiosa e armata del suo bagaglio di conoscenze, si è lanciata nel mondo del giornalismo e della divulgazione scientifica. “In fin dei conti giocare con le parole è un po' come giocare con gli elementi chimici”.

Visualizza i commenti

  • Il problema non è la pasta ma il condimento e non ci volevano certo degli scienziati per saperlo.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

4 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

5 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

6 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più