Ambiente

Delta del Po, dove covano le Spatole

Spatola ad ali spiegate. Foto di Stefano Volponi (ISPRA).

(Muse) – Sono oltre duecento le coppie di questa curiosa specie di uccello, acquatico e coloniale, insediate stabilmente in cinque zone umide del basso ferrarese e della costa ravennate, ma il loro numero potrebbe aumentare. I ricercatori monitorano la presenza di esemplari di Spatola (Platalea leucorodia) nelle Valli di Comacchio dal 1989, quando le coppie erano solo due. La crescita è dovuta all’attrazione esercitata dalle dimensioni della colonia su individui che vivono al di fuori del sito: in altre parole, più l’insediamento è affollato e più risulta attraente per gli esemplari di Spatola che vivono in altre zone.

Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of Animal Ecology condotto da un team di studiosi dell’Ispra e dell’Università di Pavia, in collaborazione con i ricercatori del Museo delle Scienze di Trento e dell’Istituto spagnolo Imedea. Nel corso di lunghi anni i ricercatori hanno analizzato i fattori di crescita dell’unica colonia regolare e stabile rilevata nell’ultimo ventennio in Italia. Oltre ai 500 esemplari del Delta del Po, unica area italiana dove la Spatola nidifica con regolarità, si stima una popolazione migratrice e svernante regolare di altri 5-600 soggetti distribuiti in 20-25 siti costieri di Veneto, Toscana, Sardegna, Sicilia e Puglia.

Uno dei 500 esemplari di Spatola censiti dallo studio nel Delta del Po. Foto di Stefano Volponi (ISPRA)
Un nido di Spatola nel Delta del Po. Foto di Stefano Volponi (ISPRA).
Un pullo guardingo. Foto di Stefano Volponi (ISPRA).
Spatole equilibriste. Foto di Stefano Volponi (ISPRA).
Spatola in volo nel Delta del Po. Foto di Stefano Volponi (ISPRA).
Spatola in volo planare. Foto di Stefano Volponi (ISPRA).

La ricerca ha analizzato la caratteristica della gregarietà, un fattore comportamentale che l’uomo condivide con molte altre specie animali. Il numero di coppie di Spatola nidificanti in uno stesso sito rappresenterebbe un indicatore di qualità ambientale, che rende una colonia grande più attraente di una piccola agli occhi di individui provenienti da altre aree.

Nel caso del Delta del Po l’aumento del numero di coppie nidificanti è avvenuto prevalentemente grazie all’arrivo di esemplari provenienti dall‘Europa dell’est. Minore invece la proporzione d’individui che, pur essendo “nativi” dell’area, vi sono rimasti per riprodursi una volta divenuti adulti.

I risultati dello studio hanno importanti ricadute per ottimizzare le azioni di gestione delle zone umide e la conservazione delle numerose specie di uccelli coloniali che le frequentano.

Riferimenti: Conspecific and not performance-based attraction on immigrants drives colony growth in a waterbird; Simone Tenan, Mauro Fasola, Stefano Volponi, Giacomo Tavecchia; Journal of Animal Ecology

Redazione Galileo

Gli interventi a cura della Redazione di Galileo.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

22 ore fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

3 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

4 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

5 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più