Ambiente

Dal livello della neve fresca la stima delle riserve idriche

(Università di Milano) – Un gruppo di ricercatori del dipartimento di Scienze e politiche ambientali (ESP) dell’Università Statale di Milano ha pubblicato sulla rivista The Cryosphere uno studio sulla misura della neve in aree remote delle nostre Alpi. La ricerca si è basata su dati raccolti sia attraverso campagne di terreno che per mezzo di una stazione meteorologica automatica (AWS1 Forni) funzionante da più di un decennio sul ghiacciaio lombardo dei Forni. Il risultato principale consiste in un modello che permette di stimare la quantità di acqua che si accumula al suolo sotto forma di neve a partire dalla misura dell’altezza della neve fresca, definita come altezza della neve che cade al suolo in un giorno. L’importanza di questo modello è dovuta al fatto che è molto più facile misurare l’altezza della neve fresca che il corrispondente apporto in termini di quantità di acqua, ma è quest’ultima informazione quella importante per determinare la disponibilità di acqua derivante dalla fusione della neve: infatti un metro di neve fresca non corrisponde semplicemente ad un metro di acqua.

Conoscere la quantità di acqua accumulata al suolo sotto forma di neve è fondamentale per determinare la disponibilità di acqua derivante dalla fusione della neve, informazione cruciale perché l’acqua di fusione nivale supporta molteplici usi, tra i quali non ultimi quelli agricoli ed energetici. Il problema è che le zone di alta montagna in generale, e quelle glacializzate in particolare, sono poco monitorate in quanto generalmente difficili da raggiungere. Per questo motivo serie di dati ultradecennali come quella raccolta dall’Università Statale sul Ghiacciaio dei Forni sono preziosissime.

L’analisi dei dati raccolti dal 2005 indica che ogni anno sul Ghiacciaio dei Forni, uno dei più grandi e importanti d’Italia, si accumulano mediamente più di 2 metri di neve. Questa coltre nevosa, una volta fusa, corrisponde ad una risorsa d’acqua di circa 70 cm per metro quadrato per stagione, un valore davvero non trascurabile che esemplifica bene il ruolo rilevante che la quantità di acqua accumulata al suolo sotto forma di neve ha sulla disponibilità idrica di molte aree del territorio italiano. Questa grandezza va quindi studiata con attenzione, soprattutto nel contesto del rapido cambiamento climatico atteso per i prossimi decenni.

La lunga serie di dati di innevamento ha permesso non solo lo studio sopra descritto ma anche l’inserimento dell’Italia in alcuni fra i più prestigiosi progetti internazionali promossi dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (tra cui i progetti SPICE – Solid Precipitation Intercomparison Experiment e CryoNet – Global Cryosphere Watch) e dal programma Europeo Horizon 2020 (ESSEM COST Action ES1404 – European Cooperation in Science and Technology). Nell’ambito di questi progetti, nel 2014 è stata installata sul Ghiacciaio dei Forni una seconda stazione permanente (AWS Forni SPICE) per permettere una più approfondita e precisa indagine proprio delle precipitazioni nevose.

Riferimenti: Estimating the snow water equivalent on a glacierized high elevation site (Forni Glacier, Italy); Antonella Senese, Maurizio Maugeri, Eraldo Meraldi, Gian Pietro Verza, Roberto Sergio Azzoni, Chiara Compostella, Guglielmina Diolaiuti; The Cryosphere

 

Redazione Galileo

Gli interventi a cura della Redazione di Galileo.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

1 giorno fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

4 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

7 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più