Società

Viaggio di un ignorante nei problemi della mente

In maniera spregiudicata e problematica Tim Parks, scrittore, saggista e giornalista inglese, esprime in questo volume (Ma che cosa ho in testa. Viaggio di un ignorante tra i problemi della mente, UTET, 2019) le sue riflessioni sul problema della coscienza e sulla relazione tra la mente e il mondo. Invitato a partecipare – con cospicuo onorario – a una ricerca promossa dal Deutsh-Amerikanisches Institut, ha l’opportunità di discutere con insigni scienziati della relazione tra scienza e religione e , in particolare, l’ipotesi che la scienza stia sostituendo la religione nella mente delle persone.

Mente e coscienza



Tim Parks, Ma che cosa ho in testa. Viaggio di un ignorante tra i problemi della mente, UTET, 2019, pp. 287, € 20,00.

La dichiarata ignoranza scientifica di Parks lo porta a osservare criticamente, per esempio, le elaboratissime e costose sperimentazioni sul cervello dalle quali le neuroscienze traggono le loro interpretazioni. D’altra parte Parks è amico personale del neuroscienziato Riccardo Manzotti che, dopo anni di studi e ricerche, ha proposto l’innovativa teoria della Spread Mind e ne ha lungamente discusso con lui e con la sua compagna. Questa nuova teoria critica le posizioni correnti secondo le quali la mente coincide con le proprietà dell’attività neurale: queste – secondo Manzotti – non spiegano come e perché il cervello possa generare la coscienza. Piuttosto sembrerebbe che l’esperienza cosciente di un oggetto coincida con l’oggetto di cui si sta facendo esperienza, e sarebbe cioè legata al mondo fisico più che ad eventi che avvengono nel cervello.

Nel corso delle varie interviste, tuttavia, le considerazioni “ignoranti” di Parks , le sue domande apparentemente semplici e i suggerimenti derivanti dalla teoria di Manzotti non trovano soddisfacenti risposte; il modo tendenziosamente critico (e ironico) con cui vengono descritti gli esperimenti che dovrebbero portare luce su problemi essenziali mette in evidenza la distanza tra le posizioni quasi di buonsenso di Parks e quelle arditamente sperimentali degli scienziati.

Una metafora non basta

I due campi di esperienza – quella “comune” di Parks e quella scientifica dei ricercatori – si dimostrano, così, spesso incomunicabili. Fa riflettere, per esempio, la difficoltà di comprendere persino il significato letterale di molte affermazioni scientifiche: riassumendo alla neurofisiologa Hannah Monyer il senso di un suo importante articolo, Parks afferma: “Sto ripetendo a pappagallo quello che ho letto, ma quanto a capire, non ho capito niente”. E si stupisce della “invidiabile risolutezza” con cui dalla scienziata vengano considerati risolutivi dei dati per lui molto oscuri e problematici. E ancora: “L’apprendimento avviene quando l’esperienza modifica la forza e l’identità delle interconnessioni tra neuroni creando la memoria”, dice Frank Amthor, neuroscienziato alla University of Alabama; ma Parks si domanda come avvenga questa modifica, cosa si intenda per identità delle interconnessioni tra i neuroni, come questo possa costituire la memoria…

Certo gli esperti di un settore hanno creato un tipo di linguaggio con cui si intendono tra loro, ed è forse normale che gli ignoranti come Parks non lo comprendano: che vuol dire che i neuroni calcolano, trasferiscono informazioni, sono in guerra tra loro? Anche le metafore aiutano poco, e Monyer concorda sul fatto che molte di queste parole sono fuorvianti, ma solo per i non addetti ai lavori: “i neuroscienziati non si lasciano sviare – dice – perché sanno cosa si intende”.

Questioni insolute e dubbi etici

Comunque, attività neurale ed esperienza hanno, secondo Parks, caratteristiche molto diverse, e le sue domande non mancano di toccare problemi ancora irrisolti: in che modo una attività neurale è un profumo intenso e un’altra che sembra praticamene identica è una sinfonia di Beethoven?

Parks esprime la sua insofferenza per il modo in cui le neuroscienze – con tutti i complicati e costosissimi esperimenti- tendono a liquidare l’esperienza umana, il quotidiano rapporto con i fatti del mondo, il fatto che i colori ci appaiono negli oggetti che abbiamo davanti agli occhi mentre la scienza li colloca “nella testa”, come attività delle zone del cervello responsabili della visione. E nonostante si dichiari non-animalista, è impossibile non rilevare una critica ad un esperimento – descritto con molti dettagli – in cui un topo trattato appropriatamente per rilevarne le capacità olfattive, viene “travolto” da odori forti per almeno 360 volte prima di essere sacrificato e studiato a livello cellulare. Anche su questo punto senso comune e ricerca scientifica entrano in conflitto, perché riflettendo sulle vite di tutti i topi infettati, mutilati, anestetizzati nei laboratori di tutto il mondo, Parks si domanda se sia giusto fare questo per apprendere che il cervello è pieno di neuroni che scambiano sostanze chimiche e impulsi da una parte all’altra.

La scienza parli con tutti

E ancora, nella postfazione Parks invita i lettori a non lasciarsi abbindolare da quello che leggono su nuove entusiasmanti teorie senza dare peso a ciò di cui si accorgono e che accade continuativamente nella loro vita: “Siamo tutti depositari di un numero infinito di prove molto più ricche e intense di quelle raccolte nei laboratori di neuroscienze”. E conclude con il solito pessimismo antiscientifico: “Spesso il vero ostacolo alla conoscenza è la mentalità collettiva e gli enormi interessi inevitabilmente coinvolti nel nostro modo attuale di vedere il mondo”. Pur senza condividere del tutto queste considerazioni, sarebbe ormai tempo che la scienza imparasse a comunicare in maniera comprensibile il significato delle sue ricerche e dei suoi risultati, trovando una mediazione linguistica tale che anche i non esperti possano arricchire le proprie conoscenze in maniera corretta.

Maria Arcà

Maria Arcà ha svolto ricerche in Biologia Molecolare presso l'Università e il CNR di Roma. Dagli anni 70 si è interessata ai problemi cognitivi ed epistemologici dei bambini; ha svolto attività di aggiornamento per insegnanti della scuola di base, ha pubblicato articoli e testi in Italia e all’estero.  Nel 2000, ha partecipato alla Commissione De Mauro per la definizione dei curricoli di scienze e, nel 2012, alla revisione delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

2 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

5 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più