Salute

La Morte nera non era ancora peste bubbonica?

La peste bubbonica non fu la causa delle gravi epidemie che si susseguirono a partire dal Medioevo. E’ quanto sostiene un gruppo di antropologi della Penn State University di Washington. Dopo aver analizzato documenti e registri ecclesiastici che annotavano la presenza di una grave epidemia verificatasi in Inghilterra nel 1350, i ricercatori hanno concluso che in base alla virulenza, alle dinamiche geografico-temporali di diffusione, e alle stesse cause scatenanti, non si trattava di peste bubbonica.

In quel periodo la cosiddetta Morte nera si manifestò con una mortalità tra i sacerdoti 45 volte superiore alla media, nessun documento inoltre riportava notizie di morie di topi, il principale veicolo di diffusione della peste bubbonica. I ricercatori hanno ipotizzato dunque un tipo di contagio per contatto, come avviene per il morbillo o il vaiolo, ma non per la peste.

Anche i sintomi riscontrati, come febbri altissime, tosse, ingrossamento delle ghiandole, emorragie dalla pelle e vomito ematico, sono comuni a diverse malattie. La peste bubbonica inoltre non ha tempi di diffusione molto rapidi, perché il contagio passa all’uomo (spillover) attraverso pulci o insetti solo dopo aver raggiunto nei topi un’elevata frequenza. In genere colpisce aree limitate, perché i fiumi o i canali navigabili circoscrivono il movimento dei roditori e, quindi, il contagio.

Quale fu allora la causa della Morte nera? I ricercatori americani ipotizzano che si poteva trattare di un agente microbico che successivamente si sarebbe evoluto in quello della peste bubbonica. (p.f.)

Admin

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

3 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

6 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più