Categorie: Società

Più ti guardo, più ti voglio

Nel complesso processo che ci porta a scegliere tra due oggetti, viene considerato anche il tempo speso ad osservarli. Secondo uno studio pubblicato su Nature Neuroscience e condotto dai ricercatori del California Institute of Technology (Caltech) di Pasadena (California, Usa), un essere umano posto di fronte a due oggetti ugualmente attraenti li guarderà ripetutamente, prima l’uno e poi l’altro, e alla fine sceglierà quello osservato più a lungo. Basandosi su questa convinzione, gli studiosi californiani guidati dal neuroeconomista Antonio Rangel, hanno realizzato un nuovo modello matematico e condotto alcune simulazioni.

Il team ha mostrato le foto di 70 differenti cibi a a 39 studenti e ha chiesto loro di esprimere una valutazione su ciascun alimento, tramite un punteggio (da -10 a 10) che quantificasse il desiderio di mangiarlo alla fine dell’esperimento. Successivamente gli studenti hanno dovuto scegliere tra 100 coppie di cibi appetitosi, dopo averli osservati per tutto il tempo che ritenevano opportuno. Durante l’esperimento, l’attività oculare di ogni partecipante è stata registrata attraverso la metodica dell’eye tracking, che permette di registrare le aree fisiche su cui viene indirizzato lo sguardo, i tempi e la successione dei movimenti. In questo modo gli studiosi hanno potuto effettivamente verificare che i volontari sceglievano l’alimento che avevano fissato più a lungo, indipendentemente dal valore di gradimento che gli avevano assegnato precedentemente. “Il modello realizzato potrebbe fornire importanti indicazioni per lo studio dei processi decisionali – ha spiegato Rangel –
e potrebbe anche aiutarci a capire perché, per esempio, le persone affette da autismo, che generalmente rifiutano un contatto visivo, mostrano difficoltà nei processi decisionali sociali”.

Riferimento: Nature Neuroscience doi:10.1038/nn.2635

Katia Clemente

Laureata in Scienze Biologiche e dottore di ricerca in Biotecnologie, ha conseguito il master in “Le scienze della vita nel giornalismo e nei rapporti politico-istituzionali” all’Università Sapienza di Roma. Lavora nel reparto dei Trapianti d’Organo dell’Ospedale de L’Aquila, dove si occupa di progetti di ricerca clinica sul trapianto di rene, e scrive per il sito web della Fondazione Zoé.

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

1 giorno fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

4 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più