Ambiente

Le microplastiche viaggiano anche nell’aria, ecco come

Le microplastiche sono ovunque: nell’aria, nei mari, nel suolo, nell’acqua che beviamo, negli alimenti. Dobbiamo pensarle come una rete, un sistema su scala globale, che pervade tutti gli ecosistemi. E un po’ come avviene per gli oceani o per il meteo, in continuo monitoraggio, dovremmo tenere sotto controllo anche questo sistema, la cui produzione continua a crescere al passo del 4% all’anno. Questa è l’idea di un gruppo di ricerca internazionale, condotta dalla Utah State University. Gli scienziati richiama l’attenzione sulla necessità urgente di comprendere meglio tutte le sorgenti della plastica e le conseguenze della sua produzione con la diffusione delle microplastiche nell’ambiente. I risultati sono pubblicati su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS).


Microplastiche in corpo: ne ingeriamo due etti e mezzo ogni anno, nell’acqua e nei cibi


Da dove vengono le microplastiche

La plastica che abbiamo buttato via negli anni ’80 non è sparita. Di quei materiali ancora permangono nell’ambiente pezzetti troppo piccoli per essere visibili a occhio nudo, le microplastiche. Queste non arrivano soltanto, come potremmo immaginare, dall’immondizia che buttiamo e dai rifiuti nelle discariche. Molti altri oggetti e processi, solo apparentemente insospettabili, concorrono all’immissione delle microplastiche nell’ambiente. Fra questi processi, il lavaggio in lavatrice, le gomme dei pneumatici su strada, alcuni cosmetici, le acque reflue e attività che riguardano l’agricoltura.

Creare un gps delle microplastiche

Gli autori sottolineano che le ricerche sulle sorgenti e sui luoghi dove si annidano le microplastiche sono molto limitati, con la conseguenza che non conosciamo bene come e dove vengono trasportate e accumulate. Saperlo è invece importante anche perché le microplastiche fanno viaggi anche molto lunghi. Una volta in atmosfera la microplastica può rimanere sospesa airborne – termine che abbiamo sentito spesso durante la pandemia riferito al coronavirus – da un’ora fino a circa sei giorni e mezzo. E sei giorni è un tempo lunghissimo, nel quale può attraversare un continente, come spiega Natalie Mahowald della Cornell University, coautrice dello studio insieme a Janice Brahney. Anche per questo è importante creare un sistema di monitoraggio, una mappa dell’inquinamento che ci indichi dove è maggiore anche per prender provvedimenti.

Il ciclo della plastica

I ricercatori hanno combinato rilievi dal vivo di come e quanto si deposita la microplastica con modelli di trasporto e delle principali sorgenti. Attraverso i dati rilevati e le simulazioni sono riusciti a creare una mappa della distribuzione delle microplastiche, individuando paesi e zone geografiche in cui si concentra maggiormente. In generale la microplastica si sposta seguendo un ciclo anche spaziale: dagli oceani si deposita sulla superficie terrestre e nel suolo, dalla superficie terrestre di nuovo può confluire negli oceani attraverso l’aria. I risultati, infatti, suggeriscono che le microplastiche che entrano nei mari o sulla superficie terrestre possono tornare nell’atmosfera, in un ciclo.

Il Mediterraneo fra i più colpiti

Lo studio indica che i principali luoghi dove le microplastiche si accumulano e si depositano sono l’atmosfera sopra gli oceani e la superficie degli oceani. Inoltre fra gli oceani e i mari i più colpiti sono il Pacifico e il mar Mediterraneo.

Molti continenti importano più plastica di quanta venga esportata. I continenti e i paesi dove la concentrazione è maggiore sono Stati Uniti, Europa, Asia orientale, Medio Oriente e India. A riprova del fatto che la plastica possono viaggiare, e molto, anche l’Antartide, dove la produzione di questo materiale è pari a 0, è raggiunta attraverso l’atmosfera dai minuscoli frammenti.

Riferimenti: Proceedings of the National Academy of Sciences

Credits immagine: CHUTTERSNAP on Unsplash

Viola Rita

Giornalista scientifica. Dopo la maturità classica e la laurea in Fisica, dal 2012 si occupa con grande interesse e a tempo pieno di divulgazione e comunicazione scientifica. A Galileo dal 2017, collabora con La Repubblica.it e Mente&Cervello. Nel 2012 ha vinto il premio giornalistico “Riccardo Tomassetti”.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

3 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

5 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

6 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

7 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più