Categorie: SocietàVita

Quanta acqua sprechiamo ogni anno

Andrea Segrè e Luca Falasconi (a cura di)
Il libro blu dello spreco in Italia: l’acqua
Edizioni Ambiente 2012, pp. 201, euro 14,00

Ordina su Ibs

Quanta acqua c’è nel cibo che sprechiamo? Probabilmente nella lotta quotidiana alla conservazione di questo bene prezioso e limitato, ciascuno di noi è più preoccupato di chiudere il rubinetto mentre si lava i denti o di controllare perdite nelle tubature. Ma se si tiene conto delle grandi quantità di acqua utilizzate in modo indiretto per produrre cibo si comprende anche l’importanza di evitare gli sprechi in ambito agricolo e alimentare. Per farsene un’idea basta sfogliare il volume “Il libro blu dello spreco in Italia: l’acqua” realizzato da Andrea Segrè e Luca Falasconi, ricercatori del Last Minute Market, nell’ambito della campagna europea “Un anno contro lo spreco”, che dal 2011 si è focalizzata proprio sulle conseguenze indirette derivanti dallo spreco d’acqua.

Ogni giorno usiamo grandi quantità di acqua per bere, cucinare e lavare: l’8% di acqua dolce a livello mondiale. Ammontano invece al 22% i consumi per uso industriale e ben al 70% quelli legati al settore agricolo, con delle differenze per area geografica, passando da poco meno del 40% nei paesi industrializzati a poco più dell’80% nei paesi in via di sviluppo. E’ questo settore, quindi, a fare la parte del leone. Basti pensare che per un’alimentazione a base di carne vengono utilizzati circa 3.600 litri d’acqua e 2.300 sono quelli necessari per una dieta vegetariana. In un anno la dieta mediterranea utilizza poco più di 1.700 metri cubi di acqua pro capite mentre la dieta anglosassone ben 2.600 metri cubi pro capite. Con la crescente domanda mondiale di cibo, poi, gli impatti dell’agricoltura sulle risorse idriche sono destinati ad aumentare.

Più che a livello domestico e industriale, quindi, il grosso della lotta agli sprechi è quella da fare in ambito agricolo e alimentare. Dal report dell’Agenzia europea dell’ambiente “Towards efficient use of water resources in Europe” (marzo 2012) emerge che l’agricoltura Ue usa circa un quarto dell’acqua che dovrebbe servire all’ambiente naturale e il dato può raggiungere il valore dell’80% nell’Europa meridionale. Circa un quarto dell’oro blu estratto per l’irrigazione, però, potrebbe essere risparmiato solo cambiando la modalità di adduzione e distribuzione. E molto di più si può fare dando il giusto valore al cibo. Buttare via 200 grammi di carne, per esempio, equivale a sprecare 3 tonnellate di acqua impiegate per produrre il mangime per l’animale; e ancora, buttare una tazza di caffè è come buttare 140 litri di acqua. Inoltre, spiegano gli autori, grosse quantità di alimenti per la cui produzione si è consumata acqua non raggiungono mai le nostre tavole: solo nel 2010 in Italia sono rimasti in campo poco più di 15 milioni di quintali di prodotti agricoli per la cui produzione sono stati usati quasi 1,2 miliardi di metri cubi di acqua, pari al Lago di Iseo.

Cosa fare allora? In attesa che la Commissione europea pubblichi a fine 2012 il programma “Blueprint to safeguard Europe’s water resources” per un uso efficiente delle risorse, soprattutto dell’acqua, la palla passa ai singoli cittadini, ai quali si chiede di riconsiderare l’acqua come bene comune partendo proprio dalla tavola, evitando di sprecare un bene essenziale come il cibo. Il volume, che si compone di cinque capitoli, si chiude in appendice con il testo della Risoluzione del Parlamento europeo del 19 gennaio 2012 “Come evitare lo spreco di alimenti: strategie per migliorare l’efficienza della catena alimentare nell’Ue” promossa da Last Minute Market.

Roberta Pizzolante

Giornalista pubblicista dal 2005, è laureata in Sociologia e ha un master in "Le scienze della vita nel giornalismo e nei rapporti politico-istituzionali" conseguito alla Sapienza. Fa parte della redazione di Galileo dal 2001, dove si occupa di ambiente, energia, diritti umani e questioni di rilevanza etica e sociale. Per Sapere, bimestrale di scienza, si occupa dell'editing e della ricerca iconografica. Nel corso negli anni ha svolto vari corsi di formazione e stage nell'ambito della comunicazione (Internazionale, Associated Press, ufficio stampa della Sapienza di Roma, Wwf Italia). Ha scritto per diverse testate tra cui L'espresso, Le Scienze, Mente&Cervello, Repubblica.it, La Macchina del Tempo, Ricerca e Futuro (Cnr), Campus Web, Liberazione, Il Mattino di Padova. Dal 2007 al 2009 ha curato l'agenda degli appuntamenti per il settimanale Vita non Profit.

Articoli recenti

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

2 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

5 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

1 settimana fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più