Categorie: Spazio

Radiografia dell’Universo

Riccardo Giacconi e Wallace H. Tucker
L’universo in Raggi X. La ricerca del fuoco cosmico dai buchi neri allo spazio intergalattico
Mondadori, 2003 nuova edizione
pp.196, euro 7,40

Raccontare i “retroscena” delle teorie scientifiche, come le varie scoperte si sono succedute e le visioni del mondo che ne sono derivate, è un ottimo modo di fare divulgazione scientifica. Oltre a rendere la materia più semplice e accessibile, la rende anche più avvincente. Questo è uno dei pregi del libro di Giacconi e Tucker, che ci racconta una parte poco conosciuta e abbastanza recente dell’esplorazione spaziale: l’astronomia a raggi X. Unico neo del volume è invece quello di essere un po’ datato, risalendo la sua stesura al 1985, quasi 20 anni fa. La riedizione negli Oscar Mondadori, è avvenuta probabilmente sull’onda del premio Nobel per la fisica nel 2002 a Giacconi, uno dei padri fondatori dell’astronomia a raggi X, un settore di ricerca che si è aperto a metà del secolo scorso e che ha contribuito notevolmente a incrementare le conoscenze sull’Universo. Il libro ne racconta la storia da un punto di vista molto personale e con ricchezza di aneddoti. Senza però perdere in comprensibilità, anzi aiutando da un lato il lettore a capire meglio, le varie scoperte con le loro implicazioni e i loro modelli interpretativi, e dall’altro rivelando il lato umano della scienza, le emozioni degli scienziati, i loro dubbi, le discussioni che stanno dietro alla accettazione definitiva di una teoria. Oltre a spiegare cosa sono i raggi X, come sono stati scoperti e come sono utilizzati, i primi capitoli raccontano come funziona la ricerca scientifica: dalla difficoltà di reperire i finanziamenti alle differenze di vedute tra un fisico teorico e uno sperimentale. I capitoli successivi sono dedicati ai pionieri dell’astronomia a raggi X che cominciarono a studiare le emissioni del Sole, alla scoperta della prima sorgente extragalattica di raggi X arrivando e, infine, alle scoperte più recenti come quelle dei buchi neri, delle stelle a neutroni, delle pulsar, delle quasar e del gas intergalattico. Il lettore viene infine accompagnato nella progettazione di due missioni, quelle dei satelliti Uhuru e Einstein, con tutti i problemi annessi e connessi, come riduzioni di budget, opposizioni dei vari comitati direttivi, imprevisti e problemi tecnici, a prima vista insolubili. Infine, affrontando la questione dell’interpretazione dei dati, Giacconi e Tucker mostrano come, oltre ad alcune geniali intuizioni si debba anche a dei colpi di fortuna la formulazione di teorie fondamentali nella descrizione del cosmo.

Admin

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

3 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

5 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

6 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

7 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più