Tag: cambiamenti climatici
La peggiore scienza del 2011
Dati prefabbricati, errori marchiani, ricercatori arrestati, scopiazzature online. Ecco il peggio, secondo The Scientist, del panorama scientifico dell'anno che sta finendo
Il dopo Kyoto è sempre più lontano
A Durban, la Cop 17 sancisce un accordo in extremis che prevede di mettere a punto un nuovo piano di taglio delle emissioni per il 2020. Non tutti sono d’accordo, e il Canada annuncia che lascerà il protocollo di Kyoto
Durban: al via il summit sul clima
Iniziano oggi in Sudafrica i lavori della conferenza mondiale dove 194 paesi discutono il dopo-Kyoto. Ecco una guida
È ufficiale: la Terra è più calda di un grado
La temperatura del pianeta è in crescita. Lo confermerebbero i risultati del Berkeley Earth Project, uno studio indipendente sul clima in cui è coinvolto anche il Premio Nobel per la Fisica Saul Perlmutter
Qual è il mare più salato?
Ricostruita per la prima volta la mappa della concentrazione del sale negli oceani grazie ad Acquarius, il satellite della Nasa e dell’Agenzia spaziale argentina
Un archivio online per le piante
Si chiama TRY ed è il database online delle specie vegetali più grande del mondo. Per ora ne contiene 69mila sulle 300mila conosciute
Il meteo per prevenire il colera
Un grado centigrado e 200 millimetri di piogge in più. È quanto basta per far esplodere i casi di infezione. Ecco come la meteorologia può aiutare gli epidemiologi
Groenlandia: troppo fredda, anche per i Vichinghi
Il repentino abbassamento delle temperature intorno al 1100 d.C. E' questa la possibile causa della scomparsa delle popolazioni vichinghe dalla Groenlandia. Lo spiga uno studio su Pnas
Il nucleare: in balia del clima
Uragani, alluvioni e siccità. Sono le minacce del cambiamento climatico a mettere in dubbio le centrali atomiche del dopo Fukushima. E intanto in Italia il ritorno all'atomo è sempre più in forse
Con Google Earth anche il clima diventa social
Clima-Scopio, il programma creato nell’abito del progetto RACES, consente ai cittadini di aggiungere e condividere informazioni sui cambiamenti climatici