Tag: dna
Scienza, le 5 notizie della settimana
Dalla nuova simulazione spettacolare di com'è fatto un buco nero ad una nuova origine per la materia oscura, fino al dna tenuto insieme dall'acqua. Ecco le notizie della settimana di Galileo
Altro che legami a idrogeno: il vero collante del DNA è...
Secondo un nuovo studio la vera forza che tiene uniti i due filamenti della molecola di dna non sarebbero i legami idrogeno tra le basi azotate, ma lo scarso feeling con l'ambiente acquoso
Un cocktail di farmaci può davvero farci ringiovanire?
Una sperimentazione, condotta su un limitato numero di persone, mostra che un cocktail di farmaci può far ringiovanire il timo e il nostro orologio biologico. Ecco cosa significa
Roopkund: nel lago degli scheletri anche migranti dal Mediterraneo
L'analisi del Dna antico chiarisce il mistero degli scheletri del lago Roopkund: provenienti da aree geografiche diverse, non sarebbero morti tutti insieme come si credeva
Creati nuovi batteri con un DNA artificiale
Un vera e proprio pietra miliare per la biologia sintetica: gli scienziati sono riusciti a creare batteri di Escherichia coli con un genoma completamente artificiale. Lo studio su Nature
Dal DNA spazzatura un’arma contro alcune malattie mitocondriali
Piccole molecole di RNA che fanno parte dell'(ex) DNA spazzatura potrebbero rappresentare bersagli terapeutici di nuovi trattamenti contro le malattie mitocondriali. Ma questo approccio potrebbe essere utile anche contro alcune malattie neurodegenerative. La ricerca Telethon
Ecco Hachimoji, il DNA sintetico a otto lettere
Un team di ricerca internazionale è riuscito ad ampliare l’alfabeto genetico da quattro a otto lettere. La nuova forma di dna, chiamata Hachimoji, ha quindi raddoppiate le sue capacità di immagazzinare informazioni
Mappato il genoma ‘di ferro’ dello squalo bianco, il segreto della...
L'analisi del Dna di questi animali mostra come riescano a guarire velocemente dalle ferite e cosa si celi dietro il loro olfatto. E suggerisce anche in che modo riescano a resistere allo sviluppo delle malattie
Un nuovo modo per modificare il dna: usare la proteina CasX
Una nuova proteina, chiamata CasX, potrebbe essere una nuova arma di Crispr. Questa proteina si va ag aggiungere a Cas9 e Cas12. E per certi aspetti potrebbe essere anche più efficiente, dato che è più piccola e potrebbe agire in maniera più mirata
Antico romano o vichingo? La paleogenomica svela i tuoi antenati
Con un nuovo metodo, basato sullo studio del DNA antico, potremmo essere in grado di sapere quale parte del nostro genoma è simile a quello di una certa popolazione antica. E capire se siamo più simili a un antico romano o a un vichingo