Tag: dna
Anche essere magri è questione di dna
Anche la magrezza, così come l’obesità, dipende per buona parte dalla genetica. Ecco i risultati di un vasto studio dell’Università di Cambridge
Dagli algoritmi antispam una nuova tecnica per l’analisi del DNA
Un’équipe di ricercatori ha applicato in ambito genetico una tecnica computazionale usata per bloccare la ricezione di file e messaggi non richiesti. Con risultati molto promettenti
Effetto placebo genetico: le sole informazioni sul dna possono influenzare il...
I test genetici forniscono informazioni sulle nostre predisposizioni a sviluppare certe condizioni o malattie, ma secondo un nuovo studio della Stanford University a volte tale conoscenza potrebbe risultare controproducente. O addirittura pericolosa
Origine della vita, c’è un nuovo ingrediente per il brodo primordiale
Un tassello potrebbe aggiungersi al puzzle dell'origine della vita: un gruppo di Harvard ha individuato un nuovo ingrediente, la molecola inosina, che potrebbe essere intervenuto nella formazione dell'Rna primordiale, prima del Dna e di qualsiasi forma di vita
George il Solitario, nei geni il segreto della centenaria tartaruga
Una nuova ricerca pubblicata su Nature Ecology & Evolution suggerisce in che modo le tartarughe giganti, come fu George il Solitario, riescano a vivere così a lungo
Dal genoma dei sardi nuovi indizi sulla preistoria europea
Dall'analisi del DNA di più di 3.500 sardi arrivano informazioni sulla genetica e sulle origini preistoriche di questa e di altre popolazioni europee. I sardi potrebbero essere una "riserva" di antiche varianti genetiche molto rare
Longobardi: dal DNA nuova luce sulle invasioni barbariche
Una ricerca su 63 campioni da due cimiteri del VI secolo d.C. ha consentito di studiare per la prima volta il genoma degli antichi barbari. E i dati sui geni forniscono informazioni sulle invasioni nell'Italia settentrionale
È stato mappato per intero il genoma dell’orata
Il genoma completo dell'orata è stato appena ottenuto da un gruppo di ricerca coordinato dall'Università di Padova. Il risultato può essere utile per individuare i geni collegati ad una maggiore salute del pesce
Editing genetico, Crispr diventa ancora più preciso nella correzione del dna
È una tecnologia sviluppata nei laboratori della University of Illinois: sostituendo una singola base azotata è possibile eliminare la porzione di un gene che causa una malattia
È stato sequenziato per la prima volta il genoma del frumento
L’obbiettivo, ritenuto impossibile fino a pochi anni fa, è stato raggiunto da una collaborazione internazionale, e aprirà le porte allo sviluppo di nuove varietà di grano, con cui affrontare le sfide alimentari dei prossimi decenni