Tag: fisica delle particelle
Un Universo senza Big Bang e buchi neri?
Una nuova teoria gravitazionale descrive uno Spazio senza singolarità: quei fenomeni predetti dalla Relatività Generale di Einstein, ma estremamente difficili da verificare in maniera diretta
Un nuovo neutrino mutante
Il rivelatore giapponese Super-Kamiokande ha osservato per la prima volta l'oscillazione tra il tipo muonico ed elettronico. Un tassello importante per svelare la natura dell’antimateria
Tevatron: nessuna traccia del bosone
Nuovi dati dall’acceleratore del Fermilab non confermano il segnale osservato lo scorso aprile. Potrebbe essersi trattato di un abbaglio
La vera storia di Majorana
Antimateria: intrappolata per 16 minuti
Atomi di anti-idrogeno catturati per il tempo record di mille secondi. Quanto basta per poterli studiare. Cosa nasconde l'antimateria?
La forma dell’elettrone
Secondo le previsioni, questa particella non dovrebbe essere esattamente sferica. Ma le misurazioni più precise condotte finora indicano il contrario. Lo studio su Nature
Bosone di Higgs? E’ presto per dirlo
Sui blog dei fisici girano commenti a un documento interno riguardante l’esperimento Atlas dell’acceleratore Lhc. Qualcuno parla di bosone di Higgs. Ma i dati sono grezzi e, per ora, non hanno alcun significato
Catturata l’antimateria: che significa?
L'antielio-4, il nucleo di antimateria più pesante mai trovato, è stato scovato tra circa 500 miliardi di particelle prodotte dalle collisioni di ioni dell’acceleratore di particelle Rhic. Perché è importante per la fisica?
Fermilab: trovato il bosone di Higgs?
Al Tevatron Collider un’irregolarità nei dati fa fremere la comunità scientifica. Potrebbe trattarsi della "particella di Dio"
Elettroni al guinzaglio
Usando il grafene è possibile controllare una delle proprietà fondamentali di queste particelle. Uno studio su nature Physics muove un altro passo verso i computer quantistici