Tag: fisica
Dal Gran Sasso alla Cina: così Borexino aiuterà Juno a dare...
Il Jiangmen Underground Neutrino Observatory è un enorme rivelatore sotterraneo di neutrini in costruzione in Cina. Michele Montuschi, dell’Università di Ferrara, ci spiega qual è il scopo, e quanta ricerca italiana ha alle spalle
La fisica spiega come provocare “valanghe” di frutta
Potentissime simulazioni computerizzate per comprendere la dinamica del crollo dei cumuli di frutta in esposizione. Ecco tutti i dettagli
Il nostro Universo come specchio di un altro Universo di materia...
La teoria che potrebbe aiutare a spiegare uno dei misteri più grandi della cosmologia, legato al valore della costante di Hubble
Ecco Borealis, il processore fotonico che ha raggiunto il vantaggio quantistico
Creato il primo processore quantistico fotonico completamente programmabile in tutte le sue porte logiche e in grado di ottenere il vantaggio quantistico
Ecco come la materia oscura “parla” con la materia visibile
Un gruppo di astrofisici della Sissa individua un nuovo modo possibile con cui la materia oscura comunicherebbe con la materia ordinaria, quella che conosciamo. Il linguaggio è più semplice del previsto
Una “passeggiata” tra le scoperte più importanti della fisica per comprendere...
Il libro di quattro fisici del Cnr che tra aneddoti, biografie e fatti poco noti accompagna il lettore alla comprensione della complessità, passando per probabilità, matematica, informatica e big data
E se la materia oscura provenisse da dimensioni extra dello spazio-tempo?
Secondo un nuovo studio teorico, le particelle di materia oscura, ancora mai osservate direttamente, sarebbero i resti di gravitoni prodotti nei primi istanti di vita dell’Universo
La massa del bosone W è diversa da quella prevista dal...
Una nuova e più precisa misura della massa del bosone W fornisce un valore diverso da quello previsto dalla teoria. Forse c’è nuova fisica dietro l’angolo
Qual è la massa del neutrino? Arriva la misura più precisa...
Il neutrino è più leggero del previsto: la sua massa non può superare gli 0,8 elettronVolt. Lo affermano gli scienziati dell'esperimento Katrin. Si tratta della stima più precisa e circoscritta di sempre
Sicurezza informatica: i numeri casuali si possono generare con gli skyrmioni
Alcuni ricercatori sostengono che misurando le fluttuazioni randomiche degli skyrmioni si possano ottenere fino a 10 milioni di numeri casuali al secondo