Home Tags Fisica

Tag: fisica

Diventa un cacciatore di onde gravitazionali dal tuo smartphone

Con un portale e una app i cittadini partecipano all’analisi dei segnali cosmici rivelati da Virgo, per aiutare a distinguere meglio le onde gravitazionali dal rumore di fondo

Il Nobel Giorgio Parisi: le mie regole semplici per un mondo...

Il Nobel Giorgio Parisi racconta le ricerche e i processi cognitivi che lo hanno portato a scoprire regole semplici per i comportamenti disordinati della materia

Ecco la particella ibrida: è formata da un elettrone e un...

La particella ibrida è composta da un elettrone e un fonone legati in maniera strettissima. A individuarla, in un materiale magnetico, sono i fisici del Mit

Inviare segnali in un wormhole è possibile

Secondo un fisico francese i ponti di Einstein-Rosen potrebbero essere sufficientemente stabili da poter essere attraversati da un segnale

Un nuovo stato della materia: i “quartetti” di elettroni

A differenza delle coppie di elettroni tipiche dei superconduttori, l’inversione del senso del tempo metterebbe i quartetti in uno stato diverso della materia

La teoria della singolarità per studiare la forma delle mele

La teoria delle singolarità viene usata per descrivere numerosi fenomeni fisici, dalla caduta delle gocce d’acqua ai buchi neri. Uno studio dell’Università di Harvard l’ha utilizzata per comprendere la forma delle mele

Così la fisica classica spiega i “cristalli temporali”, un nuovo stato...

Pulsano senza richiedere alcuna energia, in movimento senza forze esterne: sono i cristalli temporali, ipotizzati nel 2012 e messi a punto nel 2017. Oggi un gruppo guidato da un italiano scopre un metodo classico - e non quantistico - per rappresentarli

Fusione nucleare, il reattore “stellarator” in Germania raggiunge un record

Il reattore nucleare W7-X di tipo stellarator ha toccato temperature doppie rispetto a quelle del nucleo del Sole. Il risultato è importante, anche per studiare nuovi tipi di centrali di produzione di energia

La natura quantistica dell’acqua, vista grazie al laser

Grazie a un potente fascio di elettroni gli scienziati hanno visto in modo diretto come le molecole d’acqua si "strattonano" e si "spingono" tra loro

Da Lhc particelle che si comportano in maniera anomala

L'esperimento Large Hadron Collider beauty (Lhcb) ha appena scoperto delle particelle che non seguirebbero il modello standard, la teoria fisica che descrive le interazioni e le particelle elementari. Il risultato è promettente ma ancora è presto per parlare di una svolta nella fisica

RESTA IN ORBITA

Articoli più letti

FOCUS