Tag: infezioni
Long Covid, è ancora mistero sullo sviluppo dei sintomi dopo l’infezione
Gli strascichi dell'infezione da Covid-19 costituiscono una sindrome complessa, caratterizzata da una moltitudine di sintomi diversi. E per capire come fronteggiarla bisogna conoscerla e caratterizzarla nei dettagli
La mononucleosi è un fattore di rischio per la sclerosi multipla?
Secondo un studio svedese, numerosi casi di mononucleosi infettiva in età adolescenziale sono correlati all'insorgenza di sclerosi multipla dopo i 20 anni di età, indipendentemente dalla predisposizione genetica
Vaccini: quanto sono efficaci contro infezioni e ospedalizzazioni
I risultati di tre nuovi studi su Covid-19 dei Centers for Disease Control and Prevention negli Stati Uniti sottolineano l’efficacia del vaccino nel prevenire contagi, ospedalizzazioni e decessi
Si possono combinare vaccini diversi? Cosa dicono i dati
I dati sull'approccio combinato – prima dose con AstraZeneca e seconda con un vaccino a mRna – sono ancora limitati e non ufficialmente pubblicati, tuttavia il profilo di sicurezza e l'efficacia sembrano molto favorevoli
Spillover, due coronavirus da tenere d’occhio
Un coronavirus dei cani e uno dei suini sembrano essere in grado di contagiare l'essere umano. Nessuna evidenza di trasmissione tra le persone, ma vanno monitorati
Coronavirus, quanto si rischia all’aperto?
Abbiamo riaperto. Tra paure, perplessità, critiche, l’Italia dallo scorso 26 aprile è più aperta. Uno dei più grandi cambiamenti rispetto ai mesi...
Covid: al chiuso attenti al tempo di permanenza, oltre alle distanza
Più che alla distanza interpersonale, negli ambienti chiusi bisognerebbe prestare maggior attenzione al tempo che vi si trascorre per ridurre il rischio di contagio del virus Sars-Cov-2
I vaccini a mRNA prevengono anche le infezioni da coronavirus
Uno studio dei Cdc statunitensi fa vedere che i vaccini di Pfizer e Moderna funzionerebbero nel prevenire non solo le forme sintomatiche di Covid-19 ma le infezioni stesse, riducendo la trasmissione del coronavirus
Coronavirus: se il polline aumenta il rischio di infezioni
Le alte concentrazioni nell'aria di polline possono aumentare il rischio di infezione da coronavirus, anche in chi non è allergico. Il polline, infatti, interferirebbe con la nostra risposta immunitaria ai virus respiratori. Lo studio su Pnas
Coronavirus, due metri di distanza al chiuso possono non bastare
La trasmissione indoor del coronavirus può essere possibile anche una distanza maggiore dei due metri raccomandati, e con un brevissimo periodo di esposizione (di soli cinque minuti). Lo studio sul Journal of Korean Medical Science