Tag: infezioni
Covid-19: che differenza c’è tra infezione e malattia, asintomatici e paucisintomatici
Ecco un piccolo glossario con i termini più ricorrenti ma anche più incompresi in questa seconda ondata pandemica
Covid-19, la seconda ondata: quanto hanno pesato e scuole?
L’ultimo dpcm le ha risparmiate, almeno per i più piccoli e per le regioni a minor rischio. Ma che peso reale hanno le scuole nella diffusione del contagio?
Covid-19, cosa fare in caso di contatto stretto con una persona...
Nel caso di un incontro ad alto rischio, cosa si deve fare? Che si intende per "contatto stretto"? La definizione è sul sito del ministero ma la sua interpretazione deve tener conto di una serie di variabili
Il coronavirus ha una seconda “chiave” per infettare le cellule?
Per attaccarsi alle cellule e infettarle, il coronavirus Sars-Cov-2 potrebbe sfruttare anche il recettore neuropilina-1, molto più diffuso di ACE2
Cosa sappiamo sul batterio dell’ospedale di Verona
Stiliamo un profilo del batterio che ha causato il decesso di 4 neonati all'ospedale di Verona. A partire dalla relazione che ha fatto chiarezza su cosa sia successo
Covid-19: dopo la guarigione il virus è ancora pericoloso?
Superata l'infezione, il coronavirus può persistere rendendosi invisibile al sistema immunitario. Quanto può essere pericoloso?
Coronavirus, nessuna immunità: dopo la guarigione ci si può infettare di...
A Hong Kong un uomo guarito da Covid 19 è stato trovato nuovamente positivo al ritorno da un viaggio in Europa. E' il primo caso documentato di reinfezione: che cosa significa?
Coronavirus, quanto si rischia viaggiando in treno?
Sul treno il rischio di contrarre il coronavirus da un altro passeggero è maggiore nella stessa fila e per percorsi di più ore. Fondamentale la mascherina
Vaginosi batterica, quanto è colpa del partner?
La vaginosi batterica può essere innescata da batteri presenti nel microbioma del pene di alcuni uomini. Batteri che potrebbero, quindi, essere utilizzati per predire il rischio per le loro partner di contrarre l'infezione. A dimostrarlo è uno studio dell'Università dell'Illinois
Cosa ancora non sappiamo del nuovo coronavirus
Dall su reale diffusione, alla possibilità di una seconda ondata: ecco alcuni degli aspetti più incerti sul coronavirus