Tag: infezioni
Cosa sappiamo sul batterio dell’ospedale di Verona
Stiliamo un profilo del batterio che ha causato il decesso di 4 neonati all'ospedale di Verona. A partire dalla relazione che ha fatto chiarezza su cosa sia successo
Covid-19: dopo la guarigione il virus è ancora pericoloso?
Superata l'infezione, il coronavirus può persistere rendendosi invisibile al sistema immunitario. Quanto può essere pericoloso?
Coronavirus, nessuna immunità: dopo la guarigione ci si può infettare di...
A Hong Kong un uomo guarito da Covid 19 è stato trovato nuovamente positivo al ritorno da un viaggio in Europa. E' il primo caso documentato di reinfezione: che cosa significa?
Coronavirus, quanto si rischia viaggiando in treno?
Sul treno il rischio di contrarre il coronavirus da un altro passeggero è maggiore nella stessa fila e per percorsi di più ore. Fondamentale la mascherina
Vaginosi batterica, quanto è colpa del partner?
La vaginosi batterica può essere innescata da batteri presenti nel microbioma del pene di alcuni uomini. Batteri che potrebbero, quindi, essere utilizzati per predire il rischio per le loro partner di contrarre l'infezione. A dimostrarlo è uno studio dell'Università dell'Illinois
Cosa ancora non sappiamo del nuovo coronavirus
Dall su reale diffusione, alla possibilità di una seconda ondata: ecco alcuni degli aspetti più incerti sul coronavirus
Test sierologici, quanto sono accurati e affidabili?
I test sierologici potrebbero non essere sempre accurati, soprattutto i kit commerciali, dando diversi falsi negativi e i falsi positivi. Lo mostra una ricerca su The Bmj che ha revisionato gli studi clinici condotti entro la fine di aprile 2020 sull'accuratezza dei test
Coronavirus: i nuovi focolai sono veramente chiusi?
Le indagini epidemiologiche hanno dei limiti e la manifestazione dei sintomi da coronavirus può avvenire a distanza dall'esposizione a rischio. Ecco perché servono almeno due round a distanza nel campione sotto osservazione per dichiarare chiuso un focolaio
Covid, il virus circola meno, ma senza le tre T l’estate...
Il virus circola meno e passiamo più tempo all’area aperta, ma il rischio contagio non è scomparso. Parla l'infettivologo Marco Tinelli
Coronavirus sulle superfici, nuovi dati confermano: laviamoci le mani
Le superfici contaminate non sono la principale modalità di trasmissione del nuovo coronavirus. E anche se può succedere di infettarsi, questa trasmissione richiede davvero una lunga catena di sfortunati eventi e rare combinazioni