Un dispositivo composto da due braccia robotiche, sensori e una telecamera 3D, è in grado di montare una sedia in 20 minuti partendo da pezzi disposti casualmente. Un esempio di manualità robotica presentato sulle pagine di Science
Una intelligenza artificiale legge le espressioni facciali di Mario Draghi per prevedere cosa deciderà
Due ricercatori giapponesi hanno analizzato con un software Microsoft le espressioni del governatore della Banca centrale europea Mario Draghi per predire cambiamenti imminenti nella politica monetaria europea
Intelligenza artificiale e medicina: possibili problemi etici?
Il ricorso all’intelligenza artificiale in ambito medico si fa sempre più intenso apportando indiscussi benefici. Tuttavia, un articolo pubblicato dalla Stanford University mette in guardia dal conferirgli cieca fiducia dato che anche l’Ai, essendo programmata da esseri umani, può non essere obiettiva
Un nuovo algoritmo crea video da poche battute di testo
Generare automaticamente un video che riproduca una scena di vita quotidiana a partire da un testo. Un team di ricerca della Duke University ci è riuscito
Come riconoscere dalla personalità chi gioca d’azzardo?
L’intelligenza artificiale ha consentito di delineare i tratti del giocatore d’azzardo, dalla chiusura mentale alla scarsa fiducia negli altri fino a caratteri depressivi e impulsivi. Lo studio dell’Ibfm-Cnr e dell’Università della Calabria
Come riconoscere quale canzone stai ascoltando guardando immagini del tuo cervello
I ricercatori del D’Or Institute for Research and Education in Brasile hanno addestrato un’intelligenza artificiale a riconoscere i brani musicali a partire dalle immagini dell’attività cerebrale suscitata dal loro ascolto
Un’intelligenza artificiale “etica” per interpretare i testi sacri indiani
È il progetto di Agata Ciabattoni della Vienna University of Technology, che mira a rileggere i testi sacri indiani sfruttando strumenti di logica e matematica computazionale. Così l’intelligenza artificiale potrà aiutarci ad applicare al meglio norme e codici etici
Intelligenza artificiale, un algoritmo predice quanto tempo resta ai malati terminali
Dalla Stanford University arriva un sistema di deep learning che fa previsioni su quanto resta da vivere ai malati terminali per offrire loro il miglior servizio assistenziale possibile
Preparatevi: è in arrivo un traduttore per parlare con cani e gatti
È questo l’ambizioso progetto del biologo Con Slobodchikoff, che grazie a un evoluto algoritmo potrà convertire abbaio o miagolio del proprio animale domestico in linguaggio umano. A quanto sembra, nell’arco di appena dieci anni
”Così l’intelligenza artificiale dominerà il mondo”. Ma è solo un videogame
Un’équipe di scienziati di Cambridge ha messo a punto una modifica per lo storico videogioco strategico ”Civilization”: per dominare il mondo virtuale bisogna sviluppare un’IA evoluta che distrugga gli avversari. La forzatura per sensibilizzare sul tema uomo-macchina
- 1
- 2
- 3
- …
- 7
- Next Page »