Home Tags Mare

Tag: mare

Se i nostri dati toccano il fondo (del mare)

Il paesaggio è piatto, verde, scolpito da bassi muretti a secco che delimitano campi d'orzo e poderi secolari. Non il genere di posto che...

Solo il 13% dei mari è ancora incontaminato. Le oasi ai...

Una piccola parte di tutti i mari e gli oceani del globo terrestre non è stata intaccata dalla presenza di attività umane come pesca e trasporto commerciale via mare. Dal 1980 il trasporto navale è aumentato di 22 volte e a soffrirne sono le specie e la biodiversità

L’Antartide ha perso 3mila miliardi di tonnellate di ghiaccio negli ultimi...

Lo scioglimento dei ghiacci è passato da 76 miliardi di tonnellate all'anno, secondo i dati fino al 2012, a ben 219 miliardi all'anno, negli ultimi cinque anni. Il dato in uno studio su Nature e in un video del team internazionale Imbie

L’Etna sta scivolando verso il mare

La base del vulcano si sta spostando di circa 14 millimetri all’anno. Molto poco, ma va comunque tenuto sotto osservazione, per esaminare, nel futuro, il rischio di frane. Si tratta della prima rilevazione documentata di questo effetto

Nei fondali dell’Adriatico ci sono delle “cascate sottomarine”

Si chiamano "continental shelf waves" e sono state rilevate per la prima volta a largo delle coste della Puglia. Lo studio Ismar-Cnr potrà aiutare anche ad identificare potenziali aree di ripopolamento di crostacei e pesci

Quali vie segue la plastica nel mare?

La risposta arriva dai ricercatori dell’Università delle Hawaii, che hanno seguito i detriti nel loro viaggio all'interno delle correnti oceaniche fino alle grandi “isole di rifiuti”

L’invasione delle noci di mare

Dall’Atlantico hanno invaso i nostri mari. Sono dannose per la pesca e per l'ambiente. Ora parte una campagna scientifica di OGS Explora in Alto Adriatico per studiare gli ctenofori

Erosione costiera, ecco 10 spiagge che rischiano di sparire

Erosione dell’acqua, movimento del suolo, innalzamento del livello del mare (e non solo) stanno mettendo a repentaglio diverse spiagge in tutto il mondo. Ecco quelle più a rischio

Così pungono le meduse

Una ricerca israeliana ha cercato di comprendere meglio il meccanismo di azione della puntura delle meduse, che potrebbe avere importanti implicazioni per la ricerca medica e tecnologica

Svelata l’origine delle “tegnùe”, i coralli di Venezia

La genesi di queste scogliere sommerse, patrimonio di biodiversità e di geodiversità, risale a circa 7.000 anni fa, quando è avvenuta la cementazione dei canali fluviali risalenti all’ultimo periodo glaciale

RESTA IN ORBITA

Articoli più letti

FOCUS