Tag: mediterraneo
La Sardegna crocevia del Mediterraneo antico
"Le civiltà e il Mediterraneo" racconta l’intensa rete di scambi di cui la Sardegna fu crocevia nel mondo antico, tappa obbligata nella rotta verso Ovest
Golfo della Spezia, nuove specie aliene scoperte dall’Enea
Nel Golfo della spezia l’Enea ha appena individuato nuove presenze “aliene”: piccoli organismi marini originari delle Galapagos, ma anche mini crostacei giapponesi e plancton originario del sud-est asiatico
La CO2 può cancellare le spiagge del Mediterraneo
L'aumento della CO2 nell'atmosfera, e la conseguente acidificazione del mare, mina dalle fondamenta il sistema spiaggia-duna. Caso di studio la baia di San Giovanni nella penisola del Sinis, in Sardegna
Un progetto italiano mapperà tutte le coste rocciose del Mediterraneo
Studiare i 23mila chilometri di costa rocciosa del Mediterraneo per rilevare con maggiore precisione le variazioni dei livelli del mare. Questo l'obiettivo di Geoswim, realizzato dall'Enea insieme ad altri enti di ricerca
L’Etna sta scivolando verso il mare
La base del vulcano si sta spostando di circa 14 millimetri all’anno. Molto poco, ma va comunque tenuto sotto osservazione, per esaminare, nel futuro, il rischio di frane. Si tratta della prima rilevazione documentata di questo effetto
“Camini vulcanici” nel fondale dell’isola di Panarea
Un sito idrotermale fra l'isola di Panarea e l'isola di Basiluzzo, nelle Eolie, è ricco di "camini vulcanici" che emettono fluidi idrotermali e gas. A vederli, un robot in un esperimento coordinato dal Cnr, dall'Ispra e dall'Ingv, in collaborazione con Marina Militare e Università di Messina e di Genova
Mediterraneo: alta la disoccupazione per donne e giovani
Presentato oggi a Napoli il ‘Rapporto sulle economie del Mediterraneo 2017’, a cura dell’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo (Issm) del Cnr, edito da Il Mulino. Tra i temi chiave, i cambiamenti del mercato del lavoro dovuti alla perdurante crisi economica. Focus anche sulla geopolitica con il ruolo emergente di Russia, Turchia e Iran, sugli effetti della fuga di cervelli e sulle opportunità di sviluppo della green economy
Nel Mediterraneo il global warming corre veloce
Il Mare Nostrum sta rispondendo al global warming molto rapidamente: l’evaporazione è maggiore di precipitazioni e apporti fluviali, temperatura e salinità aumentano ad un tasso due volte e mezzo maggiore rispetto alla seconda metà del XX secolo e superiore a quello degli oceani
Studiare le alghe dell’isola di Capraia per prevedere i collassi degli...
Studiare come cambia la distribuzione degli organismi nello spazio aiuta a rivelare quando un ecosistema è sull’orlo del collasso, svela una ricerca dell'Università di Pisa e del MIT di Boston sulle foreste ‘in miniatura’ di macroalghe dell’Isola di Capraia
Il Mediterraneo è un brodo di microplastiche
Uno studio su Scientific Reports dell’Ismar-Cnr indaga la presenza di microplastiche nel Mediterraneo occidentale. Rilevate concentrazioni tra le più alte nel mondo. La costa toscana la più colpita