Tag: neurologia
Acufene, la stimolazione cerebrale doppia funziona
Combinando due tipi di stimolazione cerebrale, i sintomi dell'acufene migliorano. Un risultato che si mantiene per un anno dalla fine della terapia
Questo weekend tornano le mele di Aism per la lotta alla...
L’iniziativa delle mele di AISM andrà a sostere la ricerca scientifica e a garantire e potenziare i servizi destinati alle persone con SM.
Alzheimer, verso un nuovo test del sangue per la diagnosi precoce
Misurare i livelli di proteina p-tau217 nel sangue individua la malattia di Alzheimer. Questo test in futuro potrebbe aiutare a fare diagnosi precoci e dare la possibilità di intervenire prima che si manifestino i sintomi della demenza
Sclerosi multipla, un caschetto per stimolare il cervello e combattere la...
Il Cnr ha testato una tecnologia per migliorare la comunicazione cerebrale e così i sintomi della fatica nelle persone con sclerosi multipla. I dettagli su Scientific Reports
Manuel Bortuzzo, la lesione spinale non è completa: quali speranze di...
Il nuotatore Manuel Bortuzzo colpito da un proiettile lo scorso febbraio ha annunciato che la sua lesione al midollo spinale non è completa. Con l'aiuto di due esperti abbiamo provato a capire che cosa significhi
Epilessia, un test del sangue per prevedere le crisi
Trovati i biomarcatori che annunciano una crisi imminente. Con semplice test si potrebbero prevedere gli attacchi di epilessia con ore di anticipo
Bando FISM 2019: 5 milioni per la ricerca sulla sclerosi multipla
C'è tempo fino al 20 maggio per partecipare al bando FISM dell'Associazione italiana sclerosi multipla. A disposizione finanziamenti per 5 milioni di euro per la ricerca sulla malattia
Neurofeedback: allenare il cervello contro i disturbi neurologici
Meno di un'ora di allenamento con il neurofeedback induce cambiamenti sostanziali nelle connessioni del cervello. Una scoperta che potrebbe aiutare pazienti con patologie neurologiche come il Parkinson
Alzheimer, individuati due geni rarissimi associati alla malattia
Sono state identificate due varianti genetiche estremamente rare, presenti in persone con Alzheimer e potenzialmente associate alla malattia
Alzheimer, si ferma la ricerca su un farmaco molto promettente: non...
Vengono sospesi i nuovi test clinici su un farmaco che era stato finora ritenuto molto promettente per il trattamento della malattia neurodegenerativa: l’aducanumab