Tag: neurologia
Studiare la mente alterata per un nuovo umanesimo
La nuova biologia della mente sta facendo rapidi passi avanti nella comprensione del funzionamento cerebrale e dei suoi disturbi; neurologia e psichiatria stanno cominciando a collaborare, scrive il premio Nobel Eric R. Kandel nel suo libro
Tornare a camminare con la stimolazione elettrica: avanti a piccoli passi
Tre pazienti con paralisi alle gambe recuperato capacità di movimento grazie alla stimolazione elettrica del midollo spinale, un impianto wireless e un nuovo protocollo di riabilitazione
Alzheimer, uno studio è riuscito a far regredire la malattia nei...
Uno studio americano ha scoperto come eliminare le placche amiloidi nel cervello di alcuni topi, inibendo l’attività dell’enzima Bace1
Si torna a parlare di un test del sangue per l’Alzheimer,...
Un nuovo lavoro pubblicato su Nature riporta d'attualità il tema di un test per la diagnosi precoce di Alzheimer, non invasiva e meno costosa rispetto ai metodi usati oggi, basato su esami del sangue. Ma la strada sembra ancora lunga
Un’infezione da Alzheimer
I ricercatori dell’Università di Cambridge hanno dimostrato che le proteine tau connesse all'insorgenza della malattia contagiano i neuroni con le stesse modalità con cui si diffonde un’infezione
Sclerosi multipla, il metodo Zamboni non sembra funzionare
Lo studio “Brave Dreams” confermerebbe quello che già da tempo si sospettava: l’angioplastica al collo non riduce le disabilità nei pazienti affetti da sclerosi multipla
Sclerosi multipla: il metodo Zamboni non è efficace
Pubblicati i risultati di Brave Dreams, lo studio della regione Emilia Romagna che ha verificato se l'angiolastica migliora le condizioni dei malati
Dalla Francia un nuovo modello per studiare l’Alzheimer
La scoperta apre la strada a nuovi possibili sistemi diagnostici della malattia, così come a nuovi test per i farmaci. E potrebbe aiutare nella diagnosi precoce
Luci puntate sul cervello
I neurologi italiani si incontrano a Napoli per fare il punto sulle malattie neurologiche in Italia. Emicrania, sclerosi multipla, demenze fra gli argomenti di cui si è parlato durante il congresso nazionale della Società Italiana di Neurologia
Sclerosi multipla e staminali, scoperta una proteina che riduce l’infiammazione
Mentre il primo gruppo di pazienti completa il ciclo di trattamento a basso dosaggio con cellule staminali neurali (STEMS), i ricercatori chiariscono in laboratorio uno dei principali meccanismi terapeutici alla base dell’azione delle cellule: il rilascio di una proteina-farmaco poco nota