Tag: neuroni
Ecco cosa rende unico il cervello umano
Scoperta una caratteristica morfologica peculiare dei neuroni umani: una mutazione che avrebbe reso disponibili risorse energetiche per i processi cognitivi più complessi
Giornata Mondiale dell’Alzheimer, quello che sappiamo sulle cause della malattia
Oltre un secolo dopo la prima diagnosi, non possiamo ancora dire con certezza quali siano le cause. Un punto su quello che sappiamo in occasione della giornata mondiale dell'Alzheimer
Contro il dolore cronico in arrivo una neuromodulazione meno invasiva
Il metodo ha migliorato significativamente i sintomi senza danneggiare i tessuti. La prova per ora su un piccolo campione di pazienti
“Possiamo manipolare i neuroni per influenzare le scelte”
Un gruppo della Washington University coordinata da Camillo Padoa-Schioppa è riuscito a manipolare nelle scimmie i neuroni per influenzarne le scelte. Lo studio su Nature
Il neurone artificiale che funziona come una vera cellula (o quasi)
I ricercatori dell’università di Bath hanno costruito un chip che replica abbastanza bene il funzionamento di un neurone. Ecco come ci riesce
Scienza, le 5 notizie della settimana
La scoperta di vulcani sottomarini al largo della Calabria, di un esopianeta con vapore acqueo e le potenzialità rigeneratrici della mielina di un composto nelle notizie della settimana di Galileo
Sclerosi multipla, un flavonoide per rigenerare la mielina
Un nuovo composto potrebbe rigenerare la mielina, la guaina isolante che avvolge le lunghe propaggini dei neuroni e che viene danneggiata nella sclerosi multipla e in altre malattie del sistema nervoso
Correre per affinare l’olfatto
L'attività fisica, in particolare la corsa, aumenta il numero dei neuroni che partecipano ai processi con cui sentiamo gli odori. Questo perché il movimento attiva cellule staminali neurali legate all'olfatto. Lo studio sui topi
Nei disturbi dello spettro autistico i neuroni si sviluppano in modo...
Uno studio, pubblicato su Nature Neuroscience, mostra come, in laboratorio, i neuroni ottenuti da persone con Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) si sviluppano più precocemente
Come si mantiene l’attenzione? Ce lo dice il barbagianni
Capire come il cervello seleziona le informazioni studiando i neuroni dei barbagianni. La ricerca, pubblicata su Cell Reports, è un passo importante per i futuri trattamenti sui disturbi dell’attenzione e per la nostra comprensione del cervello