Tag: neuroni
Il gene che favorisce la nascita di nuovi neuroni
Si chiama COUP-TFI ed è un gene coinvolto nel processo di neurogenesi, la produzione di nuovi neuroni. Lo studio del NICO e dell'Università di Torino
Ecco come funziona la molecola della felicità
Una nuova ricerca ha individuato indizi sul meccanismo molecolare con cui la serotonina potrebbe influenzare la flessibilità comportamentale, ovvero la capacità di adattare le nostre azioni in base a come cambia l’ambiente che ci circonda
Ecco la regola fondamentale della plasticità cerebrale
Un nuovo studio dell’Mit rivela una regola semplice e fondamentale, ma fino a oggi sconosciuta, che governa la plasticità cerebrale: quando una sinapsi si rafforza, quelle intorno a lei si indeboliscono. È così che i nostri cervello sono in grado di modificarsi e apprendere sempre cose nuove
I neuroni che aiutano a dimenticare i ricordi traumatici
I neuroni che favoriscono la memoria di eventi traumatici sono gli stessi che, quando si affrontano le paure, lavorano per attenuare questi ricordi. Lo studio su Science
Una sottile maglia di grafene per potenziare la comunicazione fra neuroni
Facendo crescere dei neuroni su uno strato di grafene, le cellule nervose sono risultate più attive. Ma questo avviene solo quando il materiale è posto a contatto con un isolante, come il vetro. Ecco cosa succede
Cellule del sangue sono state convertite in neuroni
Linfociti T ottenuti da campioni di sangue sono stati trasformati in neuroni funzionanti. Il tutto con una nuova tecnica chiamata transdifferenziazione. Che potrebbe aiutare a studiare la schizofrenia e l’autismo
Il movimento fa bene ai nostri neuroni
Secondo uno studio coordinato dall’Università di Milano la mancanza di movimento potrebbe alterare le proprietà neurogeniche del nostro sistema nervoso centrale
La meditazione favorisce l’aumento della materia grigia
La risonanza magnetica mostra che un particolare tipo di yoga ha promosso lo sviluppo di alcune aree del cervello aumentando le connessioni fra neuroni. Ne parla Marco Feligioni dell’EBRI
Se la luce spegne il dolore
Nel dolore neuropatico, esporre le aree colpite ad un tipo di luce nel vicino-infrarosso potrebbe aiutare a desensibilizzare per alcune settimane le cellule nervose responsabili del dolore. Uno studio italiano
Fino a quando nascono nuovi neuroni? Sempre, anche da anziani
Secondo un nuovo studio su 28 individui dai 14 ai 79 anni, nuove cellule nervose si formano anche in età adulta. Lo studio riapre la discussione sulla questione neurogenesi