Tag: neuroni
Ecco come le cellule della pelle si trasformano in neuroni
Individuato l’enzima che permette alle cellule della pelle di cambiare identità, trasformandosi da fibroblasti in neuroni. Su Cell Report lo studio firmato da ricercatori dell'Università Statale di Milano
Alzheimer, un viaggio nella mente fragile
L'Alzheimer è per certi aspetti ancora una malattia enigmatica. Dalle cause, fino alla mancanza di una cura risolutiva. Ma stile di vita, prevenzione e trattamento tempestivo sono elementi essenziali per affrontarla al meglio
Cervello, ecco i neuroni dei numeri: così ci aiutano a contare
Scoperte delle cellule che si attivano solo in risposta a stimoli che corrispondono a un determinato numero. E riescono anche a eseguire semplici sottrazioni, per riconoscere quanto una cifra sia distante dalla propria
Nel nostro cervello c’è un nuovo neurone tutto “umano”
Questo nuovo tipo di cellule nervose, appena descritto sulle pagine di Nature Neuroscience, non è mai stato osservato nel topo e in animali di laboratorio
Il gene che favorisce la nascita di nuovi neuroni
Si chiama COUP-TFI ed è un gene coinvolto nel processo di neurogenesi, la produzione di nuovi neuroni. Lo studio del NICO e dell'Università di Torino
Ecco come funziona la molecola della felicità
Una nuova ricerca ha individuato indizi sul meccanismo molecolare con cui la serotonina potrebbe influenzare la flessibilità comportamentale, ovvero la capacità di adattare le nostre azioni in base a come cambia l’ambiente che ci circonda
Ecco la regola fondamentale della plasticità cerebrale
Un nuovo studio dell’Mit rivela una regola semplice e fondamentale, ma fino a oggi sconosciuta, che governa la plasticità cerebrale: quando una sinapsi si rafforza, quelle intorno a lei si indeboliscono. È così che i nostri cervello sono in grado di modificarsi e apprendere sempre cose nuove
I neuroni che aiutano a dimenticare i ricordi traumatici
I neuroni che favoriscono la memoria di eventi traumatici sono gli stessi che, quando si affrontano le paure, lavorano per attenuare questi ricordi. Lo studio su Science
Una sottile maglia di grafene per potenziare la comunicazione fra neuroni
Facendo crescere dei neuroni su uno strato di grafene, le cellule nervose sono risultate più attive. Ma questo avviene solo quando il materiale è posto a contatto con un isolante, come il vetro. Ecco cosa succede
Cellule del sangue sono state convertite in neuroni
Linfociti T ottenuti da campioni di sangue sono stati trasformati in neuroni funzionanti. Il tutto con una nuova tecnica chiamata transdifferenziazione. Che potrebbe aiutare a studiare la schizofrenia e l’autismo