Tag: neuroni
Il movimento fa bene ai nostri neuroni
Secondo uno studio coordinato dall’Università di Milano la mancanza di movimento potrebbe alterare le proprietà neurogeniche del nostro sistema nervoso centrale
La meditazione favorisce l’aumento della materia grigia
La risonanza magnetica mostra che un particolare tipo di yoga ha promosso lo sviluppo di alcune aree del cervello aumentando le connessioni fra neuroni. Ne parla Marco Feligioni dell’EBRI
Se il dolore neuropatico si può spegnere con la luce
Nel dolore neuropatico, esporre le aree colpite ad un tipo di luce nel vicino-infrarosso potrebbe aiutare a desensibilizzare per alcune settimane le cellule nervose responsabili del dolore. Uno studio italiano
Fino a quando nascono nuovi neuroni? Sempre, anche da anziani
Secondo un nuovo studio su 28 individui dai 14 ai 79 anni, nuove cellule nervose si formano anche in età adulta. Lo studio riapre la discussione sulla questione neurogenesi
Come capire il nostro cervello guardando le api
Un team di ricerca dell’Università di Sheffield e dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr ha scoperto, grazie a un modello matematico, che le api reagiscono all’unisono agli stimoli ambientali analogamente ai neuroni cerebrali
Sla: scoperto un nuovo “gene bifronte”
Il gene KIF5A causa, quando mutato, malattie del nervo periferico, paraparesi spastica o Sla. Ciò consente di comprendere il ruolo di un gene non solo causale per la Sua ma responsabile di altre malattie neurodegenerative e neuromuscolari
Lo stress è contagioso come il raffreddore
A sostenerlo uno studio sui topi pubblicato su Nature Neuroscience. Analizzata l'impronta che un soggetto può lasciare sul cervello dei propri simili, con il solo contatto
Ragione e sentimento: le scelte morali si possono leggere nel cervello
Analizzando l'attività di alcune aree cerebrali legate all’empatia è possibile prevedere come si risponderà di fronte ad alcuni dilemmi etici. A dimostrarlo è uno studio coordianato da Marco Iacoboni, neuroscienziato italiano della University of California di Los Angeles
Creati motoneuroni da cellule della pelle
Scoperto un nuovo modo per trasformare le cellule della pelle direttamente in motoneuroni.
La tecnica potrebbe aiutare la lotta alla Sla
Cervello, così le sinapsi vicine “parlano” tra loro
Un team di ricerca del dipartimento IIT- Synaptic Plasticity of Inhibitory Networks ha dimostrato che i recettori del sistema nervoso possono diffondere passivamente tra sinapsi adiacenti. La scoperta sarà utile allo sviluppo di nuovi sistemi di intelligenza artificiale e getta le basi per una comprensione più approfondita di malattie come autismo e epilessia