Tag: parkinson
Un “cervello in provetta” che dorme per studiare il Parkinson
Al via Nap, un progetto di ricerca del centro Piaggio di Pisa che ha l’obiettivo di costruire dei mini-cervelli in provetta in grado di dormire e svegliarsi come quelli reali. E capire se e come la qualità del sonno è legata all’insorgenza del Parkinson
Parkinson e Alzheimer: “due facce della stessa malattia”
Tre ricercatori del Cnr - Daniele Caligiore, Flora Giocondo e Massimo Silvetti - hanno pubblicato un articolo in cui per la prima volta viene proposta l’ipotesi secondo cui Parkinson e Alzheimer sarebbero causate all'inizio dallo stesso meccanismo neurodegenerativo
Incubi ricorrenti: un possibile segnale della malattia di Parkinson
Fare incubi più di una volta la settimana in età adulta e senza motivazioni precise potrebbe essere uno dei segnali precoci della malattia di Parkinson, secondo un nuovo studio condotto negli Stati uniti
Il morbo di Parkinson potrebbe anche iniziare prima della nascita
Nei pazienti che hanno ricevuto la diagnosi di Parkinson prima dei 50 anni di età, i segni della malattia potrebbero essere presenti già al momento della nascita. Lo studio su Nature Medicine
Parkinson, stop ai tremori con gli ultrasuoni: uno studio italiano rivoluziona...
Contro i tremori, una nuova terapia, non invasiva ed efficace nell'immediato, è stata è stata testata con successo su 1000 persone. Una invenzione italiana che promette di restituire qualità di vita a chi soffre di Parkinson o tremore essenziale
Parkinson, la stimolazione profonda non aumenta l’impulsività
La stimolazione cerebrale profonda dei pazienti con Parkinson non aumenta l'impulsività delle scelte di fronte a uno stimolo particolarmente attraente
La malattia di Parkinson ha origine nell’intestino?
In alcuni pazienti la malattia di Parkinson potrebbe avere origine a livello intestinale. La comprensione del legame intestino-cervello nella malattia potrà consentire la diagnosi precoce e lo sviluppo di nuove terapie mirate all’intestino
Diagnosi di Parkinson: per confermarla basta una risonanza magnetica
Una semplice risonanza magnetica può confermare la diagnosi di Parkinson. Una tecnologia non invasiva, rapida e disponibile in molti ospedali
Parkinson, l'infiammazione all'origine della malattia
Secondo una ricerca italiana l'attivazione della risposta infiammatoria è la principale responsabile all'origine del Parkinson. Assolta invece, la proteina prionica
Un pacemaker nel cervello per spegnere i tremori del Parkinson
I ricercatori dell’Università della California Berkeley hanno creato un dispositivo in grado di registrare i segnali elettrici anomali del cervello e generare una corrente elettrica in risposta potenzialmente in grado di fermare una crisi epilettica e i tremori del Parkinson