Home Tags Premi nobel

Tag: premi nobel

Premiata la risonanza magnetica

Va alla risonanza magnetica il Nobel per la Medicina 2003. L’accademia svedese ha premiato le scoperte del chimico statunitense Paul C. Lauterbur (Università dell’Illinois)...

Un altro sviluppo è possibile

Intervista al premio Nobel per l’economia che per primo formulò il concetto di sviluppo sostenibile

Premio alla chimica delle molecole biologiche

Lo statunitense John Fenn, il giapponese Koichi Tanaka e lo svizzero Kurt Wuthrich sono i vincitori del Nobel per la Chimica 2002. Una metà...

Premiati i biografi delle cellule

L’Assemblea del Karolinska Institutet ha attribuito oggi il premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina a Sydney Brenner, John E. Sulston e H....

La fisica premia la materia “estrema”

Come per la medicina anche il Nobel per la fisica viene assegnato quest’anno a tre scienziati: Eric Cornell, Wolfgang Ketterle e Carl Wieman. Vincenti...

Chimica e fisica: due premi all’insegna dell’elettronica

L’odierna assegnazione dei premi Nobel per la Chimica e per la Fisica ha sancito la vittoria dell’elettronica e dell’informatica. I premiati, infatti, hanno tutti...

Medicina: vincono le ricerche sul sistema nervoso

Il Premio Nobel per la Medicina è andato a uno svedese e due americani, per i loro studi sul sistema nervoso e, in particolare,...

Pace senza frontiere

Nobel senza confini. E’ ciò che emerge da uno sguardo d’insieme sui premi assegnati quest’anno dall’Accademia reale delle scienze di Svezia. Scelte che rivelano, inaspettatamente, un’anima anticonformista e multietnica. La vera sorpresa è rappresentata dal premio per la pace, assegnato all’organizzazione non governativa “Medici senza frontiere”. Ma anche i riconoscimenti per Chimica, Fisica, Medicina ed Economia appaiono fuori dagli schemi tradizionali

Parla Rita Levi Montalcini

Accanto ai sette Nobel che hanno partecipato al summit della Pace c’era anche un’italiana, Rita Levi Montalcini: il Nobel per la medicina, che ha...

Un messaggio da Roma

Si sono ritrovati nella capitale per indicare al mondo le vie della pace. Mentre una guerra si combatte a poche centinaia di chilometri. Pur con storie molto diverse tra loro, Mikhail Gorbaciov, Willem De Klerk, Rigoberta Menchù, Shimon Peres, Joseph Rotblat, David Trimble e Betty Williams hanno firmato un appello ai leader del pianeta per chiedere la sospensione delle attività militari nei Balcani e l’avvio immediato di trattative di pace: “siamo un piccolo gruppo e siamo disposti a cambiare il mondo”

RESTA IN ORBITA

Articoli più letti

FOCUS