Tag: ricerca
Hiv, perché i pazienti non sviluppano anticorpi efficienti?
Uno studio mostra un’anomalia nella maturazione dei linfociti B delle persone con Hiv: fare chiarezza aiuterebbe a migliorare la risposta immunitaria all’infezione
Hiv, per eradicare il virus dobbiamo colpire le cellule “serbatoio”
L'Hiv non uccide più, se ci si cura. La terapia antiretrovirale combinata (cART) ha rivoluzionato i trattamenti e a oggi permette a...
IgNobel 2019, tutti i vincitori della “pazza” scienza
Dalla cacca dei vombati, alla macchina per lavare i bambini e non toccare i pannolini sporchi, agli effetti benefici della pizza, ma solo se “made and eaten in Italy”. La pazza scienza degli IgNobel 2019 è arrivata, puntale, anche quest'anno. A far prima ridere poi riflettere
Ecco gli embrioidi, modelli di embrioni umani per la ricerca
Un team della Rockefeller University ha ottenuto degli embrioidi tridimensionali da cellule staminali. Permetteranno di studiare le prime fasi dello sviluppo umano
Epstein-Barr, ecco cosa controlla il virus della mononucleosi
La proteina PD-1 espressa dai linfociti T CD8+ potrebbe svolgere un ruolo chiave nel controllare l’infezione da parte del virus Epstein-Barr, rendendolo latente e innocuo
Fondazione Roche, 600 mila euro per la ricerca indipendente
600 milioni di euro, destinati a 12 progetti che operino nel campo della medicina di precisione. Torna il bando della Fondazione Roche per la ricerca indipendente
Sperimentazioni cliniche poco trasparenti: ecco i 5 punti chiave
Arriva la versione italiana della guida sulle sperimentazioni cliniche di Transparency International. Spiega ai decisori come garantire la trasparenza dei trial
Bando FISM 2019: 5 milioni per la ricerca sulla sclerosi multipla
C'è tempo fino al 20 maggio per partecipare al bando FISM dell'Associazione italiana sclerosi multipla. A disposizione finanziamenti per 5 milioni di euro per la ricerca sulla malattia
Vaccini, le persone che hanno fatto la storia
Siamo nella settimana mondiale dedicata ai vaccini, una tra le più importanti scoperte nella storia della medicina. Ecco i suoi protagonisti (nel bene e nel male)
Ricerca, gli scienziati italiani hanno speso 2 milioni di euro in...
Secondo una stima delle università di Pisa, Warwick e Aalto, pubblicare articoli su riviste scientifiche predatorie è costato alla ricerca italiana più di 2,5 milioni di dollari. Un danno non solo economico, ma lesivo dell’integrità della valutazione e della ricerca stessa