Tag: ricerca
Tra bambole voodoo e autocolonscopie, tutti i premi Ignobel 2018
Torna come ogni anno l’appuntamente con gli Ignobel Prize, i premi per le ricerche che prima fanno ridere, e poi fanno riflettere. Ecco tutti i premiati di quest’anno
Dal 2020 in Italia (e in altre 10 nazioni europee) gli...
Al via il piano S, sottoscritto da 11 nazioni europee: a partire dal 1 gennaio 2020 le pubblicazioni scientifiche dovranno essere tutte accessibili liberamente e immediatamente disponibili. Ecco in cosa consiste questo piano
Ricerca e innovazione: risorse insufficienti, risultati eccellenti
In Italia il rapporto tra spesa per R&S e PIL cresce dall’1,0% del 2000 all’1,3 del 2015, ma restiamo in fondo alla classifica europea. Incoraggiante l’aumento del contributo italiano alla letteratura scientifica e al deposito di brevetti, soprattutto in ingegneria meccanica
Storie di 15 scienziate che hanno cambiato il mondo
Andare nello spazio, scoprire nuove molecole o una cura della malaria. Sono risultati ottenuti da importanti scienziate del passato e del presente. Le “Ragazze con i numeri”, insegnano che passione, impegno e desiderio di superare gli ostacoli sono la chiave per farcela
Ecco le vincitrici del premio L’Oréal “Per le Donne e la...
Si è svolta la premiazione della sedicesima edizione del premio L’Oréal – Uesco “Per le Donne e la Scienza”. Borse di studio da 20mila euro per 6 giovani ricercatrici italiane
Quanto ancora potremo allungare la tavola periodica?
Quanto potremo allungare ancora la tavola periodica? Questa la domanda alla base di un nuovo studio fisico, che racconta la scoperta degli atomi superpesanti 113, 115, 117, 118. Ma il futuro è incerto: ancora non si sa se il 119 verrà mai sintetizzato
Più ricerca, meno burocrazia. Ecco il futuro degli studi sul cervello
In Italia c’è molta ricerca di qualità, quello che serve è un'ottimizzazione dell'organizzazione. Parla Gianluigi Mancardi, presidente della Società Italiana di Neurologia
Veli di cristallo, essere ricercatrici islamiche in Italia
Le storie di nove ricercatrici, in un video finanziato dal premio Bassoli, per raccontare le aspirazioni e le sfide dell'essere donna di scienza e di fede islamica in Italia
Investire nelle fasi preliminari della ricerca conviene
Condurre studi precoci permette ai medici di conoscere meglio i farmaci e dà l’opportunità ai pazienti di accedere prima alle terapie innovative. Ce lo racconta Alessandro Mugelli, presidente della Società Italiana di Farmacologia
Un manifesto per donne che fanno scienza
Durante un incontro alla Sissa di Trieste, ricercatrici di fama internazionale hanno presentati i punti di un documento internazionale per rafforzare il ruolo delle donne nella scienza