Home Tags Salute

Tag: salute

Streptococco di gruppo A, casi in aumento in Europa

Da dicembre è segnalato un aumento dei casi in diversi paesi Ue. Vediamo di che cosa si tratta, quali sono i sintomi e come si può curare

Influenza, quali sono state le peggiori pandemie dell’ultimo secolo?

Covid-19 potrebbe avercelo fatto dimenticare, ma anche le pandemie influenzali hanno fatto moltissime vittime in passato

Effetto nocebo: più effetti collaterali per chi ha paura dei vaccini

Uno studio condotto su 756 persone che hanno ricevuto tre dosi di vaccino contro il Covid-19 rivela la presenza di una relazione fra esitanza vaccinale e comparsa di effetti collaterali

I segni dell’Adhd si possono leggere nel cervello

Dati di risonanza magnetica sul cervello di bambini con deficit di attenzione e iperattività hanno mostrato alterazioni significative di diverse zone del cervello

Videogiochi: potrebbero addirittura far bene al cervello

I bambini che giocano tre o più ore al giorno ai videogiochi hanno alcune abilità cognitive più elevate di chi non ci ha mai giocato. A dirlo è un nuovo studio che va, tuttavia, preso con le pinze

Vaccini anti-Covid, come prenotare la quarta dose in ogni Regione

Dal 30 settembre si allarga il bacino di popolazione che può accedere alla quarta dose di vaccino anti-Covid

Il neonato non dorme? Ecco il trucco secondo la scienza

Studiando le risposte fisiologiche dei bambini mentre vengono cullati dalle madri, un team di ricercatori giapponesi ha sviluppato una semplice strategia che massimizza le chance di addormentamento e minimizza il rischio di risvegli indesiderati

L’incidenza di cancro prima dei 50 anni aumenta: perché?

Nel corso dei decenni i tumori in persone più giovani si sono diffusi in modo significativo. La colpa potrebbe essere dei cambiamenti ambientali e degli stili di vita

C’è un gruppo sanguigno associato a un maggior rischio di ictus

Lo rivela una nuova metanalisi: il gruppo A aumenta del 18% l'incidenza di ictus a esordio precoce, mentre il sangue del gruppo 0 ha un effetto protettivo

Abitare vicino a parchi e giardini protegge la salute mentale

Durante i primi sei mesi del Covid, abitare vicino a aree verdi si è rivelato un fattore utile al mantenimento del benessere mentale e protettivo nei confronti dello sviluppo di sintomi depressivi, specialmente negli over 50

RESTA IN ORBITA

Articoli più letti

FOCUS