Tag: società
Più riparazione meno pena
Prima del diritto moderno il sistema penale aveva avuto il suo fulcro nell’idea di vendetta e poi di castigo. In epoche successive la pena assumerà i connotati del castigo, della espiazione e della sanzione. Alle soglie del XX secolo nasce la “giustizia riparativa” che prende in considerazione le reali necessità delle vittime e le esigenze della comunità
La Banca della fiducia
Mentre l’economia mondiale guarda solo ai grandi capitali, c’è chi ha deciso di preferire le piccole realtà. Aprendo il mondo della finanza soprattutto a coloro che non fanno del profitto lo scopo principale delle loro imprese. E’ il caso di Banca Etica, un istituto di credito che mette al primo posto la massimizzazione dell’utilità sociale. Galileo ne ha intervistato il presidente
Italiani: teledipendenti o multimediali
Quaranta italiani su cento utilizzano la televisione come unica fonte di informazione e la quota dei teledipendenti tende ad aumentare. Un terzo dei nostri connazionali, invece, è curioso e dinamico nei confronti della cultura: frequenta cinema e mostre, utilizza Internet, consulta Cd-rom. Dal 32° rapporto Censis sulla situazione sociale del paese, la fotografia di un’Italia culturalmente bipolare, divisa tra monomediali e multimediali