test
Home Tags Stelle

Tag: stelle

Animali nello Spazio

L'ultima arrivata si chiama Nebulosa del lamantino, ma il cosmo è pieno di strutture che devono il nome a una somiglianza con qualche animale terrestre

Lupus 3, lì dove nascono le stelle

Una spettacolare immagine dell'Eso mostra Lupus 3, una regione di formazione stellare situata a 600 anni luce dalla Terra, nella costellazione dello Scorpione. A catturarla il telescopio Mpg/Eso

Iperspazio, cosa si vedrebbe dal Millenium Falcon?

Un disco di intensa luce bianca apparirebbe dai finestrini dell'astronave di Star Wars, se fosse possibile viaggiare alla velocità della luce. Uno studio della University of Leicester

Quanti pianeti ci sono nella Via Lattea?

Più o meno cento miliardi, ovvero uno per stella. È quanto suggeriscono i ricercatori del Caltech che per la prima volta hanno elaborato stime sull'abbondanza planetaria nella nostra galassia

Gli eventi astronomici del 2013

Comete, stelle cadenti, eclissi e congiunzioni planetarie. Ecco gli spettacoli spaziali da non perdere

Buon Natale da Hubble

L'Esa e la Nasa hanno scelto la spettacolare immagine di una nebulosa planetaria per augurare buone feste. Una rappresentazione di quello che capiterà al Sole nelle fasi finali della sua vita

Ecco le Geminidi, stelle cadenti di dicembre

In queste ore la Terra sta passando attraverso uno sciame di detriti lasciati dalla cometa 3200 Phaethon. Il picco è atteso intorno al 13 dicembre. Ecco come ammirare lo spettacolo (anche online)

Scoperto il sistema solare più giovane

Si chiama L 1527 IRS e si trova nella Costellazione del Toro, a 450 anni luce di distanza dalla Terra. Assomiglia al nostro Sistema Solare, ma è molto più giovane

L’Universo è povero di nuove stelle

Il tasso di formazione di nuovi astri è in diminuzione: il 95% delle stelle è già nato

 

Metti la tua foto sul sito dell’Esa

L'Agenzia Spaziale Europea lancia una competizione per eleggere l'immagine astronomica amatoriale più bella del 2012. Alla vincitrice una settimana in primo piano sulla home del sito dell'Esa

RESTA IN ORBITA