Home Tags Storia della fisica

Tag: storia della fisica

Il padre dell’elettromotore perpetuo

Personaggio poco conosciuto ma per nulla trascurabile. All’inizio dell’Ottocento il veronese Giuseppe Zamboni realizza due macchine per dimostrare le proprietà dell’elettricità. A dimostrazione che le invenzioni non nascono solo dalle menti geniali

Enrico Fermi, vita breve di un grande italiano

Una personalità scientifica eccezionale, di grande cultura e intuito. Eppure la storia della scienza italiana non celebra Fermi come potrebbe. Lo spettro della bomba atomica

Enrico Fermi: da via Panisperna a Chicago, via Stoccolma

Timeline dello straordinario decennio che portò Enrico Fermi a vincere il Nobel per la fisica e poi a fuggire negli Usa per ciostruire la prima pila atomica, e la prima bomba nucleare

Fermi in America, una timeline delle ricerche

Fuggito negli Stati Uniti, il fisico italiano si concentra sulla produzione di energia atomica. Il preludio agli studi che a Los Alamos porteranno alla creazione dell’ordigno atomico sganciato su Hiroshima nel 1945

A teatro con la bomba atomica

La fisica arriva dove ogni attore teatrale sogna di esordire: Broadway. L’ultimo spettacolo del regista Michael Frayn si intitola infatti “Copenaghen” e rievoca lo...

Il museo si farà

Il celebre istituto di fisica dove lavorò Enrico Fermi diventerà un museo e un centro di ricerca per promuovere la conoscenza della fisica. Finalmente...

Da Maxwell ai quark, com’è nata la fisica delle particelle

Alla fine del XIX secolo sembrava che la fisica avesse spiegato tutti i fenomeni, tranne pochi fatti marginali. Ma proprio questi ne hanno sconvolto i fondamenti: lo spazio e il tempo si sono riempiti di particelle subatomiche, le cui proprietà non sono ancora del tutto note. E i fisici devono ancora trovare una teoria che unifichi la relatività einsteiniana con la meccanica quantistica

Il conformismo dello scienziato

Per interpretare il nuovo spesso gli scienziati utilizzano categorie logiche e linguaggi già sperimentati. Creando a volte ipotesi ad hoc che il più delle volte non riescono ad essere dimostrate. E’ il caso dell’etere della fisica del XVII secolo, e del bosone di Higgs della meccanica quantistica

Il no di Rasetti alla fisica della bomba

Lo sfogo di Franco Rasetti, coetaneo e compagno di Enrico Fermi, in una lettera inedita del ‘46 all’amico Enrico Persico: di fronte al “disgustoso” spettacolo dei fisici disposti a progettare ordigni micidiali, decise di abbandonarli per occuparsi di geologia e di biologia

Quel dicembre del 1938, un mese decisivo per il mondo e...

E’ un mese decisivo per il mondo e per la fisica. Le sinagoghe bruciano in Germania, a Roma viene pubblicato il “manifesto della razza” che apre anche in Italia la questione ebraica. E segna la fine del gruppo di via Panisperna

RESTA IN ORBITA

Articoli più letti

FOCUS