Tag: vulcani
Scoperti tre vulcani nel mare di Calabria: un rischio finora sconosciuto
Diamante, Enotrio e Ovidi: sono i tre vulcani del complesso sottomarino scoperto a soli 15 chilometri dalle coste tirreniche calabresi. Un nuovo geo-rischio
Dai Campi Flegrei un modello per prevedere le eruzioni dei vulcani
Un nuovo modello consente di prevedere con buona accuratezza il luogo in cui avverrà la prossima eruzione vulcanica. È stato testato sul sistema dei Campi Flegrei
Scoperti sei vulcani sottomarini in Sicilia
Tra Mazara del Vallo e Sciacca sono appena stati scoperti 6 vulcani sottomarini. Il più vicino si trova a soli 7 chilometri dalla costa
Un’eruzione dei Campi Flegrei coprì di cenere il Mediterraneo 29 mila...
29 mila anni fa un'enorme eruzione nei Campi Flegrei ricoprì di cenere il Mediterraneo centrale. Le seconda per magnitudo nella storia del supervulcano
Asteroide o vulcani, cosa uccise i dinosauri? Le due ipotesi si...
Su Science si riapre il dibattito sull'estinzione dei dinosauri. A farlo sono due studi che hanno datato l'attività vulcanica alla fine del Cretaceo
Terremoto a Catania, cosa sta succedendo all'Etna
L’eruzione è causata da un dicco, un corpo roccioso in cui si è infiltrato del magma fra le rocce. Questo corpo probabilmente ha determinato uno stress meccanico su alcune faglie, che hanno risposto col terremoto
Campi Flegrei, segni di un nuovo ciclo di eruzioni
L’analisi del materiale eruttato dai Campi Flegrei mostra che ci troviamo oggi in una situazione simile a quella che ha preceduto le grandi eruzioni. Ma non è detto che queste si verificheranno in futuro
Il più pericoloso spostamento dell’Etna avviene sott’acqua
Una ricerca a cui ha collaborato l’Ingv di Catania ha ricostruito la dinamica del fianco sud-est dell'Etna usando, per la prima volta, dati sottomarini. Lo spostamento non avviene per i motivi cui si era creduto finora e fa aumentare la preoccupazione per un possibile crollo
Cosa successe alle vittime dell’eruzione del Vesuvio
Un gruppo della Federico II di Napoli individua cosa è avvenuto nei corpi delle vittime al momento della morte: i tessuti e i fluidi corporei si sono vaporizzati e la calotta cranica è esplosa
10 L’eruzione che convertì l’Islanda al cristianesimo
Un nuovo studio ha datato con precisione Eldgjá, il più potente evento vulcanico islandese degli ultimi millenni. Coincide con la diffusione della religione sull'isola