Una specie di pesce finora sconosciuta e antica almeno 150 milioni di anni sarebbe stata scoperta sui fondali dell’Oceano Atlantico del sud da studiosi brasiliani. Il pesce, del genere Chimaera, è lungo circa 40 cm, ha delle pinne alate sui fianchi, una coda simile ad una frusta e occhi molto grandi rispetto al resto del corpo. Il suo scheletro è fatto di cartilagine, come quello degli squali e delle razze. Il primo esemplare fu catturato e fotografato nel 2001 da alcuni studenti di biologia vicino alla costa di Rio de Janeiro, ma essi non si resero conto della sua importanza e lo ributtarono in mare. Una volta realizzato che si trattava di una specie sconosciuta, i ricercatori dell’Università di Vale do Itajai guidati da Jules Soto hanno iniziato a perlustrare i fondali oceanici alla ricerca di altri esemplari. E finalmente ne hanno pescato alcuni, a una profondità tra i 400 e i 600 metri. La specie è stata chiamata Hydrolagus Matallanasi, e si tratta di un vero e proprio fossile vivente. Secondo Soto, ha tra i 150 ed i 180milioni di anni, ed era quindi già presente al tempo dei dinosauri. (a.l.)