Società

Veli di cristallo, essere ricercatrici islamiche in Italia

Un soffitto di cristallo, quel limite invisibile ma tangibilissimo quando le minoranze cercano di farsi spazio. È questa la metafora scelta da Ilaria Ampollini e Alberto Brodesco dell’Università di Trento per raccontare la storia di nove donne islamiche che sono riuscite a realizzare il loro sogno di diventare ricercatrici nel video “Veli di cristallo. Donne e Islam nell’Italia della ricerca scientifica”. Presentato in anteprima il 9 maggio alla SISSA di Trieste il documentario è stato realizzato grazie al finanziamento del Premio Bassoli 2016 (SISSA-INFN). 

Nel video (a breve verrà diffusa la versione integrale) si dà voce a nove donne di fede o provenienza islamica di origini diverse (italiana, albanese, turca, marocchina, egiziana e iraniana) e oggi ricercatrici in Italia

Il progetto vuole raccontare un aspetto della ricerca nel nostro paese, con la speranza di aprire un dibattito nelle università italiane, indagando il percorso personale e professionale delle ricercatrici, il loro rapporto con la famiglia di appartenenza e l’atteggiamento di genitori e fratelli nei confronti della loro scelta, le aspirazioni che le hanno guidate e il loro rapporto con il mondo della scienza.

Veli di cristallo. Donne e Islam nell’Italia della ricerca scientifica from Veli di Cristallo on Vimeo.

“Nell’ambito del progetto ‘Memorie di scienza’, volevo portare un tema inedito, e ho quindi pensato di unire due argomenti di cui si parla tanto, ovvero quello delle donne nella scienza, e delle donne col velo, parlando delle donne musulmane ricercatrici in Italia raccontando le loro storie”, spiega a Galileo Ilaria Rampollini. Le interviste toccano così il tema del rapporto tra donne e scienza, ma fanno luce anche sulla doppia discriminazione, di genere e religione, percepita in modo diverso da ogni donna, racconta la ricercatrice, storica della scienza all’Università di Trento. “Un aspetto importante che è emerso è come la discriminazione all’interno del mondo accademico sia più sottile che al di fuori, e quindi a volte più difficile da affrontare”, continua Rampollini: “Infatti, quando si viene insultate per strada, ad esempio, l’affronto avviene alla luce del sole ed è più facile da riconoscere, invece la discriminazione in un ambiente con un alto livello culturale è più sottile, subdola, più difficile da inquadrare, e quindi da affrontare”.

Alice Matone

Articoli recenti

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

1 giorno fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

4 giorni fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

1 settimana fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

1 settimana fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

1 settimana fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più