Vita

Bioacustica, come abbiamo capito il linguaggio degli animali

Nel mondo della fantasia vivono animali che parlano il nostro linguaggio, danno avvertimenti a principi vanagloriosi o a bambine sprovvedute; nella realtà, invece, sono gli scienziati che tentano di interpretare i tanti linguaggi con cui gli animali comunicano tra loro, individuando il significato dei tanti squittii, canti, borbottii e mugolii… delle tanti voci che, con un po’ di attenzione, si possono ascoltare (o rilevare) in natura. Le forme sonore di comunicazione animale sono studiate dalla bioacustica, che si occupa delle situazioni in cui i diversi suoni vengono emessi, dei comportamenti da individui della stessa specie o di specie diverse.

Ai messaggi sonori gli animali associano spesso altre forme di comunicazione, come atteggiamenti, posture, danze che contribuiscono a segnalare le loro intenzioni. Infatti, oltre alla varietà di suoni emessi solitamente dai maschi per dimostrare all’universo femminile la loro prestanza sessuale, ogni individuo riceve e interpreta segnali che gli permettono di trovare prede, di proporre o di evitare scontri, di delimitare spazi in cui la propria caccia possa essere svolta in tutta sicurezza.

Bioacustica ed evoluzione

Danilo Russo, biologo dell’Università Federico II di Napoli, racconta, in questo volumetto, come gli etologi sono riusciti a riconoscere e ad interpretare i segnali sonori di diverse specie animali, da quelli con cui le madri riconoscono i loro piccoli quasi chiamandoli per nome, a quelli con cui si marca il proprio territorio, fino ai versi di allarme che segnalano la presenza di pericolosi predatori.

È molto interessante notare che i sistemi di recezione di cui gli animali sono dotati sono spesso assai più elaborati di quelli di emissione dei segnali stessi. L’evoluzione e la selezione naturale hanno modellato infatti sistemi per cui i suoni possano raggiungere efficacemente l’apparato uditivo dei diversi ascoltatori, compreso quello di ascoltatori spioni che possono servirsene per predare gli incauti chiacchieroni. Così sono rilevatori efficienti quelli di cui dispone il barbagianni, il cui intero disco facciale funziona come una parabola che cattura il suono e lo convoglia verso le “orecchie”. E sempre evoluzione e selezione naturale hanno raffinato le modalità di ecolocazione, presenti nelle numerose specie provviste di biosonar studiate dall’autore e soprattutto nei pipistrelli. È così che volando basso sul suolo i pipistrelli riescono ad ascoltare i fruscii prodotti dagli insetti che costituiranno il loro pasto.

I suoni si trasmettono anche in acqua, mettendo in comunicazione pesci non muti e mammiferi loquaci. Così i suoni emessi dalle orche possono essere recepiti da conspecifici, ma possono anche allertare le prede che, ascoltandoli, sfuggono agli attacchi. Viceversa, gli stessi suoni possono ecolocalizzare le orche che li emettono, facendole diventare preda di altri mammiferi marini.

Nel complesso regno animale, e non solo nelle comunità umane, suoni e linguaggio devono essere utilizzati con criterio, e fin dalla nascita i piccoli devono imparare a non lasciarsi imbrogliare da messaggi ingannatori, a non emettere suoni che potrebbero farli individuare dai predatori, a modularne l’intensità e la frequenza a seconda delle circostanze e delle condizioni ambientali. Ed anche per gli animali, talvolta, sarebbe il caso di stare zitti.

Ascoltare le voci degli animali, on line

Questo volumetto dedicato alla bioacustica è completato da una aggiornata bibliografia e da una “fonoteca bestiale online”, cioè dall’indicazione di siti in cui è possibile ascoltare una varietà di suoni prodotti da animali e trovare altre informazioni sui temi proposti.

Il libro

Danilo Russo
Suoni bestiali – Alla scoperta della comunicazione acustica degli animali
Ed. TARKA- diNatura 2016
pp. 147, Euro 12,50

Maria Arcà

Maria Arcà ha svolto ricerche in Biologia Molecolare presso l'Università e il CNR di Roma. Dagli anni 70 si è interessata ai problemi cognitivi ed epistemologici dei bambini; ha svolto attività di aggiornamento per insegnanti della scuola di base, ha pubblicato articoli e testi in Italia e all’estero.  Nel 2000, ha partecipato alla Commissione De Mauro per la definizione dei curricoli di scienze e, nel 2012, alla revisione delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

19 ore fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

3 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

4 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

5 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

1 settimana fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più