Categorie: Vita

Il più grande ittiosauro finora scoperto era una femmina incinta

Tra i 3 e i 3,5 metri, quello ritrovato nella collezione del Lower Saxony State Museum di Hannover (Germania) è il più grande esemplare mai rinvenuto della specie Ichthyosaurus somersetensis. Il fossile – resti di una femmina adulta – ha riservato anche una sorpresa: un embrione ancora in formazione al momento della morte dell’animale.

La storia di questa scoperta, raccontata nei dettagli sulla rivista scientifica  Acta Palaeontologica Polonica, inizia a metà degli anni ’90, quando il fossile di ittiosauro viene ritrovato sulle coste del Somerset (Regno Unito). Poi il reperto, che risale a 200 milioni di anni fa, cade un po’ nel dimenticatoio: nessuno che si interessi in modo particolare alla sua catalogazione e al suo studio. Questo finché nell’agosto 2016 non attrae l’attenzione di Sven Sachs, paleontologo del Museo di Storia Naturale di Bielefeld (Germania) in visita al museo di Hannover che custodisce l’esemplare nella sua collezione.

Sachs intuisce l’importanza del reperto e contatta Dean Lomax, uno dei massimo esperti di ittiosauri che lavora per l’Università di Manchester, e insieme i due esaminano il fossile all’inizio del 2017: l’esemplare si dimostra il più grande mai ritrovato finora di questa specie e il suo studio – sostengono gli esperti – ha fornito nuovi dettagli sull’anatomia e le caratteristiche di questi rettili.

Gli ittiosauri erano una famiglia di animali con un grande successo evolutivo nel Giurassico. Estintisi circa 90 milioni di anni fa, vengono confusi con i dinosauri acquatici ma in realtà sono rettili marini molto più antichi.

Era una femmina incinta

L’ittiosauro in questione presenta inoltre delle caratteristiche molto particolari che lo rendono davvero speciale: la femmina al momento del decesso era incinta. Nella zona ventrale dello scheletro principale, infatti, i ricercatori hanno individuato uno scheletro più piccolo ancora in formazione. L’embrione è lungo 7 centimetri e di lui sono rimaste la colonna vertebrale, le costole e poche altre parti della struttura non ancora completamente ossificata.

Altra particolarità di questo reperto scoperta durante l’ispezione di Sachs e Lomax è che la sua coda non è la sua: qualcuno, in pratica, ha accostato la coda di un altro ittiosauro allo scheletro della femmina per “completarlo” e renderlo più accattivante per il pubblico.

Riferimenti: Acta Palaeontologica Polonica

Mara Magistroni

Nata e cresciuta nella “terra di mezzo” tra la grande Milano e il Parco del Ticino, si definisce un’entusiasta ex-biologa alla ricerca della sua vera natura. Dopo il master in comunicazione della scienza presso la Sissa di Trieste, ha collaborato con Fondazione Telethon. Dal 2016 lavora come freelance.

Articoli recenti

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 giorni fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

4 giorni fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

5 giorni fa

Così i tardigradi combattono gli effetti delle radiazioni

Resistono alle radiazioni potenziando la loro capacità di riparare i danni al dna. Piccolo aggiornamento…

6 giorni fa

Leptospirosi: perché crescono i casi a New York?

Mai così tanti casi di leptospirosi in un anno dal 2001: a contribuire all’aumento delle…

1 settimana fa

Fogli d’oro sottilissimi: arriva il goldene

Potrebbe essere usato in diverse applicazioni come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica e la…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più