Salute

Alzheimer, la chiave della prevenzione è nell’intestino

Finalmente, dopo anni di studi e ricerche, la conferma è arrivata: il microbioma intestinale è correlato allo sviluppo dell’Alzheimer, malattia ancora oggi incurabile che colpisce, solo in Europa, quasi un milione di persone. A dimostrarlo è un team di ricercatori dell’Istituto Centro San Giovanni Di Dio Fatebenefratelli di Brescia, dell’Università di Napoli, del Centro Ricerche Sdn di Napoli, in collaborazione con l’Università di Ginevra (UniGe) e gli Ospedali universitari di Ginevra (Hug). Lo studio, appena pubblicato sulle pagine della rivista Journal of Alzheimer’s Disease, conferma il legame tra uno squilibrio del microbioma intestinale e lo sviluppo delle placche amiloidi nel cervello, caratteristiche della malattia di Alzheimer. Risultati che aprono la strada a nuove strategie, basate sulla modulazione del microbioma, in grado di prevenire le malattie neuro-degenerative

Il microbioma alterato

Dallo studio è emerso che le proteine prodotte da alcuni batteri intestinali, identificate nel sangue dei pazienti, potrebbero modificare l’interazione tra il sistema immunitario e il sistema nervoso e così innescare la malattia di Alzheimer. “Abbiamo già dimostrato che la composizione del microbiota intestinale nei pazienti con malattia di Alzheimer è alterata rispetto a quella delle persone che non soffrono di tali disturbi”, spiega Giovanni Frisoni, che ha coordinato lo studio. Il microbiota dei pazienti, precisa l’esperto, ha una ridotta diversità microbica, con alcuni batteri sovra-rappresentati e altri, invece, in forte diminuzione. “Inoltre, abbiamo anche scoperto un’associazione tra un fenomeno infiammatorio rilevato nel sangue, alcuni batteri intestinali e la malattia di Alzheimer. Da qui l’ipotesi che abbiamo voluto testare: l’infiammazione nel sangue può essere un mediatore tra il microbioma e il cervello?”

Dall’intestino al cervello

Per capirlo, i ricercatori si sono concentrati sui lipopolisaccaridi, proteine che si trovano sulle membrane cellulari esterne di alcuni batteri e che hanno proprietà pro-infiammatorie, e i metaboliti prodotti del microbioma, che hanno proprietà neuroprotettive e antinfiammatorie. I ricercatori hanno coinvolto 89 partecipanti tra i 65 e gli 85 anni di età, alcuni affetti da Alzheimer o da malattie neuro-degenerative associate a deficit di memoria e altri che non presentavano alcun problema di memoria. Servendosi della tecnica diagnostica Pet, hanno poi misurato la loro deposizione di amiloide cerebrale e quantificato la presenza nel sangue dei marcatori di infiammazione e di proteine prodotte dai batteri intestinali, come appunto i lipopolisaccaridi e gli acidi grassi a catena corta.

Dalle analisi è emerso che alcuni prodotti batterici del microbioma intestinale sono associati alla quantità di placche amiloidi nel cervello. “In effetti, livelli ematici elevati di lipopolisaccaridi e alcuni acidi grassi a catena corta, acetato e valerato, erano associati entrambi ai grandi depositi di amiloide nel cervello”, spiega l’autrice dello studio, Moira Marizzoni, ricercatrice del Centro Fatebenefratelli di Brescia. “Al contrario, alti livelli di un altro acido grasso a catena corta, il butirrato, erano associati a una minore patologia amiloide”.

Prevenzione e diagnosi precoce dell’Alzheimer

Risultati, quindi, che provano il legame tra alcune proteine del microbioma intestinale e l’amiloidosi cerebrale attraverso un fenomeno infiammatorio del sangue. E che aprono la strada a strategie di prevenzione, come per esempio, lo sviluppo di un cocktail batterico o di prebiotici in grado di “nutrire” i batteri buoni nell’intestino. “Tuttavia, dovremmo tenere i piedi per terra”, avverte Frisoni. “Dobbiamo prima identificare le varietà del cocktail. Inoltre, un effetto neuroprotettivo potrebbe essere efficace solo in una fase molto precoce della malattia, in un’ottica di prevenzione piuttosto che di terapia. Purtroppo la diagnosi precoce è ancora una delle principali sfide nella gestione delle malattie neurodegenerative: devono ancora essere sviluppati protocolli per identificare gli individui ad alto rischio, e poterli trattare ben prima della comparsa di sintomi rilevabili”. 

Riferimenti: Journal of Alzheimer’s Disease

Credits immagine di copertina: Cdc/Unsplash

Marta Musso

Laureata in Scienze Naturali alla Sapienza di Roma con una tesi in biologia marina, ha sempre avuto il pallino della scrittura. Curiosa e armata del suo bagaglio di conoscenze, si è lanciata nel mondo del giornalismo e della divulgazione scientifica. “In fin dei conti giocare con le parole è un po' come giocare con gli elementi chimici”.

Articoli recenti

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

24 ore fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

5 giorni fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

1 settimana fa

Uno dei più misteriosi manoscritti medioevali potrebbe essere stato finalmente decifrato

Secondo gli autori di un recente studio potrebbe contenere informazioni sul sesso e sul concepimento,…

2 settimane fa

Ripresa la comunicazione con la sonda Voyager 1

Dopo il segnale incomprensibile, gli scienziati hanno riparato il danno a uno dei computer di…

2 settimane fa

Atrofia muscolare spinale, ampliati i criteri di rimborsabilità della terapia genica

L’Aifa ha approvato l’estensione della rimborsabilità del trattamento, che era già stato approvato per l'atrofia…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più