Salute

Libri e giornali possono dirci come cambia la felicità negli anni

Libri e giornali del passato possono dirci quanto il mondo era felice. L’intuizione è di un gruppo di ricercatori delle università di Warwick, Glasgow e dell’Alan Turing Institute di Londra che, attingendo a principi della psicologia e applicando tecniche come la sentiment analysis ai testi, hanno sviluppato un indice che ha permesso di risalire ai livelli di felicità della popolazione di oltre 200 anni fa. Lo studio, pubblicato su Nature Human Behaviour, potrebbe aiutare i governi attuali a fare politiche migliori, volte alla crescita e al benessere.

Lo studio si è concentrato su letteratura, riviste e giornali pubblicati tra il 1820 e il 2009 in quattro Paesi: Regno Unito, Stati Uniti, Germania e Italia. I ricercatori hanno analizzato milioni di testi – la fonte principale è stato l’archivio di Google Libri, che da solo contiene il 6% di tutti i volumi mai pubblicati – alla ricerca di parole che indicassero sentimenti positivi e negativi, rifacendosi a teorie psicologiche per cui uno scritto svela molto sullo stato della persona che lo produce.

Un lavoro colossale e anche parecchio complicato: avendo analizzato 200 anni di storia e di pubblicazioni, gli esperti hanno dovuto tenere conto del fatto che le lingue (4 diverse, ricordiamolo) si evolvono nel tempo e che dunque certe parole cambiano valenza. Un esempio: il termine “gay” nell’Ottocento non aveva lo stesso significato attuale. Un altro fattore da considerare è stata la censura messa in atto in certi periodi storici, soprattutto in Italia e Germania.

Alla fine, comunque, i ricercatori sono riusciti a ricavare un indice della felicità delle quattro nazioni nel tempo e l’hanno validato con i dati ricavati da sondaggi nazionali, tra cui l’Eurobarometro (che esiste dal 1974).

Quali sono davvero i famosi bei vecchi tempi, dunque? In generale possiamo dire che gli anni ’20 del ‘900 e i primi anni 2000 sono stati quelli di maggiore benessere per il mondo, ma poi ogni stato ha la sua storia.

Se consideriamo il nostro Paese, i picchi negativi di felicità si sono registrati in corrispondenza del periodo in cui si realizzava l‘unità d’Italia, e poi durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, fino al crollo del 2007 con l’avvento della crisi economica. “Osservando i dati italiani, è interessante notare un lento ma costante declino negli anni del fascismo e un drammatico declino negli anni successivi l’ultima crisi”, ha commentato Eugenio Proto, economista italiano che lavora all’università di Glasgow e che ha partecipato allo studio.

Dall’analisi si possono estrapolare considerazioni generali, che – secondo gli autori – possono aiutare i governi attuali a imparare dal passato per mettere in pratica politiche che promuovano il benessere della popolazione, perché si traduce in aumento della vita media e di produttività. E infatti gli esperti hanno concluso che un aumento della longevità di un anno ha avuto lo stesso effetto sulla felicità di un aumento del 4,3% del Pil, mentre un anno in meno di guerra ha avuto sulla felicità  un effetto equivalente a quello di un aumento del 30% del Pil.

“Il nostro è il primo studio di questo tipo ed è un importante primo passo per comprendere la soddisfazione delle persone nel passato”, ha dichiarato Proto all’Ansa.“Abbiamo fornito uno strumento. Adesso tocca agli storici e ai sociologi interpretarlo, per collegare il benessere soggettivo con i fatti accaduti nei periodi analizzati”.

Via: Wired.it

Leggi anche su Galileo: Come riconoscere la felicità


Mara Magistroni

Nata e cresciuta nella “terra di mezzo” tra la grande Milano e il Parco del Ticino, si definisce un’entusiasta ex-biologa alla ricerca della sua vera natura. Dopo il master in comunicazione della scienza presso la Sissa di Trieste, ha collaborato con Fondazione Telethon. Dal 2016 lavora come freelance.

Articoli recenti

“Così insegnamo agli studenti il benessere mentale”

Coltivare il benessere psicologico per una delle categorie più stressate d’Italia, gli universitari: il programma…

2 giorni fa

Perché il vaccino anti-Covid di AstraZeneca non verrà più prodotto?

No, non è per via degli effetti collaterali. Si tratta di una decisione aziendale dovuta…

3 giorni fa

Immergersi in un buco nero, grazie a una simulazione

Un viaggio attorno alla porzione di spazio-tempo più buia e misteriosa che conosciamo, fino ad…

5 giorni fa

Una modifica al paradosso di Schrödinger per conciliare quantistica e relatività

Un gruppo di fisici dell’Università di Trieste (e di altri istituti) ha proposto una sorta…

6 giorni fa

Il talco può aumentare il rischio di tumore?

Il colosso farmaceutico Johnson & Johnson pagherà 6,5 miliardi di dollari per chiudere le cause…

1 settimana fa

Mesotelioma, 9 casi su 10 sono dovuti all’amianto

Si tratta di una patologia rara e difficile da trattare. Colpisce prevalentemente gli uomini e…

2 settimane fa

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.

Leggi di più