Tag: psicologia
Giornata nazionale contro il bullismo: le conseguenze psicologiche
Gli ultimi dati sul fenomeno arrivano dall'Istituto Superiore di Sanità e dal Moige, con uno sguardo alle conseguenze psicologiche tra solitudine, rabbia e paura
Come affrontare la rabbia degli adolescenti
Adolescenti sempre più aggressivi, trasgressivi, distruttivi. Un libro dello psicoterapeuta Alfio Maggiolini aiuta i genitori a comprendere e gestire i comportamenti dei ragazzi
Terapie verdi: la natura fa bene all’umore e riduce l’uso di...
Uscite a cavallo, trekking in mezzo ai boschi ma anche semplici passeggiate al parco migliorano l'umore, riducendo i sintomi di ansia e depressione
Stringiamoci: arriva la Giornata mondiale dell’abbraccio
In occasione della giornata mondiale, il 21 gennaio, la Sip ricorda quali sono i benefici dell'abbraccio, sin da piccolissimi
Il Blue Monday non esiste
Ad identificarlo sarebbe un’equazione sviluppata da uno psicologo inglese. Ma si tratta di una vecchia bufala, anche se di innegabile successo. Ecco la sua storia
Come raggiungere gli obiettivi che vi siete prefissati per l’anno nuovo
La chiave è scegliere propositi che rispondano a valori e passioni, celebrare le piccole vittorie e tenere traccia di tutti i passi fatti
Sorridere fa bene, anche se lo facciamo per finta
Un nuovo studio internazionale conferma la cosiddetta teoria del feedback emotivo: sorridere influenza comunque il nostro stato emotivo
Potremmo imparare a controllare i pensieri negativi, così
Uno studio dell'università di Gerusalemme ha elaborato un nuovo approccio grazie al quale la nostra mente potrebbe riuscire a bloccare le interferenze
Less is more, ovvero l’arte della sottrazione
Il filosofo Paolo Legrenzi si cimenta con il concetto del “less is more”. Ma alla fine i consigli per mettere in pratica la nobile arte della sottrazione rischiano di risultare banali
Sei una persona davvero noiosa o sono gli altri a sbagliarsi?
Secondo uno studio, esiste un vero e proprio stereotipo sociale che descrive le persone noiose, che può comprometterne la vita dal punto di vista sociale, relazionale e anche lavorativo